Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'Accademia di Belle Arti di Roma

Image

L'Accademia di Belle Arti di Roma

Giovani talenti premiati

Francesca Romana Morelli

Leggi i suoi articoli

Roma. Il prossimo 14 aprile l’Accademia di Belle Arti di Roma presenterà la terza edizione del Premio Hausmann & Co. - Patek Philippe, destinato a giovani talenti italiani che, nel corso dei propri studi hanno raggiunto risultati ragguardevoli. Quest’anno il premio dalle due antiche case orologiere, rispettivamente romana e ginevrina, è stato assegnato all’Accademia romana, erede di una prestigiosa tradizione che in tempi recenti ha formato artisti come Jannis Kounellis, Pino Pascali, Toti Scialoja e scenografi come Dante Ferretti.
L’Istituzione romana ha ricevuto un contributo di trentamila euro destinati alla formazione di artisti, esperti d'arte e operatori culturali, attraverso  una vasta ramificazione  dei propri corsi didattici, coniugando la prassi e la ricerca intellettuale. La  sua opera di formazione che mira a creare un ponte con il mondo professionale, si esplica anche attraverso l’organizzazione di mostre, performance, conferenze, convegni, pubblicazioni anche in collaborazione con alcuni dei principali musei, Istituti di alta cultura italiani e stranieri ed eventi annuali come Alta Roma (dedicato alla moda). «L’Accademia, spiega il vicedirettore, la professoressa Dalma Frascarelli, in collaborazione con le due case ha bandito un concorso di idee tra gli studenti. Questi si confronteranno con il tema prescelto: L’orologio, ovvero il Tempo e la sua misurazione e i vincitori saranno premiati il prossimo 4 giugno presso l’Istituto Nazionale di Studi Romani».
Nel 2013 a ricevere il premio  è stata l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, mentre nel 2014 i giovani ricercatori in oncologia dell’Istituto Pasteur e Università La Sapienza.

L'Accademia di Belle Arti di Roma

Francesca Romana Morelli, 08 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli

Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento

L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese

Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»

Giovani talenti premiati | Francesca Romana Morelli

Giovani talenti premiati | Francesca Romana Morelli