Giorno per giorno nell’arte | 30 giugno 2023
Approvata in Francia una legge per facilitare le restituzioni agli ebrei • In Spagna il leader dell’opposizione intende ritirare la legge sulla memoria storica • È residente in Inghilterra il vandalo del Colosseo • Jonathan Fine nuovo direttore del Kunsthistorisches Museum • I NOSTRI SUGGERIMENTI PER IL WEEK-END • La giornata in 21 notizie

Approvata in Francia una legge per facilitare le restituzioni agli ebrei dell’arte razziata dai nazisti
Ieri 29 giugno l’Assemblea nazionale francese ha approvato all’unanimità un progetto di legge per facilitare la restituzione dei beni e delle opere d’arte saccheggiati agli ebrei durante la seconda guerra mondiale. Il Senato aveva già votato all’unanimità il testo il 23 maggio. «Nulla può cancellare la tragedia della Shoah. Ma possiamo fare tutto ciò che è in nostro potere per garantire che questi beni culturali possano essere restituiti» e che i legittimi proprietari recuperino «un frammento di storia familiare», ha dichiarato in proposito la ministra della Cultura Rima Abdul-Malak. [Redazione]
In Spagna il leader dell’opposizione ha promesso, se vince le elezioni di luglio, di ritirare la legge sulla memoria storica
In terra iberica il retaggio della Guerra Civile spagnola e della dittatura di Franco è diventata un punto focale nei dibattiti politici in vista delle elezioni del 23 luglio, con il leader dell’opposizione conservatrice Alberto Núñez Feijóo che si è impegnato a ritirare la legge sulla memoria storica. Questa legge, approvata nel 2007, impone alle amministrazioni pubbliche di rimuovere i simboli e i monumenti franchisti da edifici e strade e di sostenere gli sforzi per identificare e riesumare le vittime di sparizioni forzate. Si stima che 114mila persone siano sepolte in più di 3mila fosse comuni in tutta la Spagna. Il governo socialista in carica ha sostenuto la legislazione e lo scorso ottobre ha approvato nuove disposizioni note come Legge sulla Memoria Democratica. Secondo recenti sondaggi, il Partido Popular (PP) di Feijóo è in procinto di vincere le elezioni. [Alexandra F. Coego]
È residente in Inghilterra il vandalo del Colosseo
I Carabinieri di Roma, coordinati dalla Procura, hanno identificato il turista autore dell’atto vandalico al Colosseo: si tratta di un uomo residente in Inghilterra come la sua fidanzata, l’ormai famigerata Hayley, il cui nome ha inciso sull’Anfiteatro Flavio insieme al suo, Ivan, e al numero 23. Secondo il quotidiano inglese «Daily Mail» l’uomo sarebbe un personal trainer di origine bulgare, il 27enne Ivan Dimitrov, che vive a Bristol con la compagna Hayley Bracey, 33 anni. [ilfattoquotidiano.it]
Jonathan Fine nuovo direttore generale del Kunsthistorisches Museumsverband di Vienna
Lo storico dell’arte americano Jonathan Fine, che dal luglio 2021 è direttore del Weltmuseum di Vienna, è stato scelto per succedere a Sabine Haag come direttore generale del Kunsthistorisches Museumsverband della città, che supervisiona i tre principali musei viennesi. Dal primo gennaio 2025, Fine sarà responsabile del Kunsthistorisches Museum, del Weltmuseum e del Museo Teatrale Austriaco. Un comitato di selezione di cinque membri lo ha scelto tra 20 candidati, secondo un comunicato stampa del Ministero della Cultura austriaco. [Catherine Hickley]
Restituita alla Fraternita dei Laici di Arezzo una lettera di Vasari rubata nel 2001
Una lettera di Giorgio Vasari, datata 18 marzo 1566 e trafugata nel 2001 dall’archivio della Fraternita dei Laici di Arezzo, è stata restituita dal comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze alla stessa Fraternita. Il valore del documento, inviato da Vasari ai rettori della Fraternita per parlare dell’artista Giovanni Stradaro, è stimato intorno ai 20mila euro. L’opera è stata recuperata a Londra. Nella lettera si evidenziano anche legami di natura economica, come cifre e compensi su lavori e relazioni sullo stato di alcune opere. [repubblica.it]
La prima scultura pubblica di David Adjaye è a St. Louis, nel Missouri
L’architetto e artista ghanese britannico David Adjaye ha realizzato la sua prima scultura pubblica permanente, «Asaase III» (2023), ora installata all’esterno del Griot Museum of Black History di St. Louis, nel Missouri. Commissionata nell’ambito di «Counterpublic», la mostra civica triennale della città, la scultura è un invito a confrontarsi con il museo che raccoglie, conserva e condivide la storia e la cultura nera. Un evento di inaugurazione e una celebrazione pubblica avranno luogo il 15 luglio, in concomitanza con la chiusura della rassegna. [Annabel Keenan]
Il primo luglio apre a Londra il Victoria & Albert per ragazzi
Il Young V&A (l’ex V&A Museum of Childhood) aprirà domani primo luglio, dopo un lavoro di rifunzionalizzazione degli spazi durato tre anni. Young V&A evidenzierà il potere di trasformazione della creatività, mostrando storie straordinarie sull’ingegnosità dei bambini insieme a 2mila opere dalle collezioni del museo. Tre gallerie, Play, Imagine e Design, aiuteranno bambini e ragazzi a sviluppare le capacità e la fiducia creativa di cui hanno bisogno. Con spazi curati progettati per neonati e adolescenti, mostre per famiglie e un programma di eventi gratuiti, le gallerie del museo prevederanno attività pratiche e interattive, con paesaggi sensoriali colorati e tattili per neonati e bambini piccoli, spazi di performance e narrazione per i primi lettori e scrittori, uno studio di design aperto dove i bambini potranno imparare da importanti nomi del design, oltre a display contemporanei di attualità e uno spazio di progettazione di giochi per adolescenti. [Redazione]
Il restauro della sacrestia della Chiesa di San Girolamo della Certosa a Bologna
A Bologna si è concluso il restauro della sacrestia della Chiesa di San Girolamo della Certosa, grazie al sostegno della Fondazione Carisbo e del Comune. Il rettore e curatore del luogo di culto storico bolognese, padre Mario Micucci, ha presentato il 29 giugno in conferenza stampa il risultato di anni di impegno e di fatica. L’opera di restauro, con la Fondazione Carisbo in prima fila per la valorizzazione e per il ripristino dell’intera sacrestia, è stata possibile grazie al sostegno del vicario generale Stefano Ottani, degli storici dell’arte Angelo Mazza e Antonella Mampieri, del restauratore Giovanni Giannelli del laboratorio Ottorino Nonfarmale e delle restauratrici Elena Dalle Donne ed Elisa Matte. [ilrestodelcarlino.it]
Arte e tecnologia per i Leoni di Palazzo Reale a Palermo
A Palermo da ieri 29 giugno i Leoni di marmo bianco del XII secolo, esposti finora a Palazzo Reale nella Sala dei Venti all’interno della Torre Gioaria, possono essere ammirati con una loro riproduzione in 3D nello Spazio μετα. Lo spazio, inaugurato lo scorso novembre, nasce da un progetto co-finanziato da Invitalia e dal Ministero della Cultura nell’ambito della linea di intervento «Cultura Crea», frutto della partnership tra la Fondazione Federico II e Forma Rei Onlus, per lo sviluppo dell’innovazione tecnologica in ambito culturale. I visitatori assistono al processo di smaterializzazione e materializzazione dei capolavori d’arte dinanzi all’originale, in un’esperienza immersiva di arte e tecnologia. E possono portare a casa il risultato di quel processo, acquistando le opere d’arte in materiali ecosostenibili. [Redazione]
Quando l’arte incontra l’aerodinamica
Che la Mercedes 300SL Gullwing, l’auto sportiva con le portiere che si aprono come ali di un gabbiano, sia una delle creazioni più iconiche della casa di Stoccarda è risaputo: potente e performante, è però anche una sorta di scultura per l’eleganza delle sue linee. Grazie a Repetto Gallery, mercoledì 28 giugno questa autentica icona ha incontrato l’arte di Pablo Atchugarry (Montevideo, 1954), famoso scultore uruguaiano che, innamorato dell’Italia, vive lunga parte del suo tempo a Lecco, la città in cui nel 1978 ebbe la prima personale italiana e dove ora è in corso, fino al 12 novembre nel Palazzo delle Paure e nel territorio, l’antologica «Pablo Atchugarry. Una vita tra Lecco e il Mondo»: l’incontro tra il suo lavoro e l’automobile è avvenuta proprio nel suo studio lecchese, popolato dalle sue inconfondibili sculture di marmo, bronzo, legno, animate dal dinamismo vibrante che le attraversa. Qui sono state presentate due sue nuove sculture, «Estrella de luz» e «Eleganza», entrambe realizzate in bronzo con vernice automobilistica, ispirate al modello più celebrato di Mercedes-Benz. Le due sculture saranno fino a settembre al Phi Beach di Baja Sardinia, dove saranno inizialmente esposte a fianco della 300 «Ali di Gabbiano», per poi condividere la scena con la nuova SL. [Ada Masoero]
Timori per il futuro del «mosaico di Alessandro» del Mann di Napoli
Gli esperti temono per il futuro di quello che è uno dei mosaici più famosi al mondo, fiore all’occhiello del Museo Archeologico Nazionale di Napoli: il mosaico di Alessandro. La preoccupazione deriva dal fatto che a tenere insieme le tessere è la malta romana originale, che ha più di duemila anni e che si teme che possa cedere, soprattutto perché il mosaico fu concepito per essere posto in posizione orizzontale e non verticale. Per questo motivo nel gennaio 2021 è stato avviato un lungo processo di restauro, tuttora in corso. [Storica National Geographic]
Una nuova edizione della collana «Quaderni» della Fondazione Alberto Peruzzo
A Padova il 4 luglio alle ore 18.30, negli spazi dell’ex Chiesa di Sant’Agnese, oggi centro culturale ed espositivo aperto al pubblico e sede della Fondazione Alberto Peruzzo, viene presentata una nuova edizione della collana Quaderni, progetto editoriale che dal 2021 accompagna e approfondisce le attività e i progetti culturali dell’istituzione non profit fondata dall’imprenditore Alberto Peruzzo per favorire la diffusione dell’arte contemporanea e il recupero del patrimonio artistico del territorio. L’incontro sarà anche l’occasione di ammirare per la prima volta alcuni bozzetti preparatori realizzati da Jannis Kounellis per l’opera «Resistenza e Liberazione» dell’Università di Padova, finora mai esposti in pubblico, grazie a una collaborazione con l’Archivio Generale di Ateneo. Rimarranno esposti fino alla chiusura della mostra principale, il 15 luglio. [Redazione]
In piazza Duomo a Milano si pulisce la statua di re Vittorio Emanuele imbrattata a marzo
Sono cominciati nella mattinata di ieri 29 giugno i lavori di pulizia e restauro della statua equestre dedicata a re Vittorio Emanuele II in piazza Duomo. Grazie al supporto di un team di professionisti e a un progetto condiviso con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Milano il monumento sarà ripristinato con l’eliminazione della vernice dalla superfice. L’intervento si è reso necessario dopo il danneggiamento, avvenuto lo scorso 9 marzo, che ha determinato l’imbrattamento di una parte rilevante delle superfici del monumento. Nelle ore immediatamente successive all’atto vandalico era stata effettuata un’operazione di pulizia ad acqua che non era poi andata a buon fine. Il costo dei lavori ammonta a 30mila euro. [Redazione]
Il restauro della facciata della Concattedrale di Sant’Agata a Gallipoli
A Gallipoli (Le) è terminato il restauro della facciata della Basilica Concattedrale di Sant’Agata, il duomo barocco della città pugliese. A illustrare nel dettaglio gli interventi effettuati, resisi necessari dopo il distaccamento di alcuni frammenti lapidei del frontale barocco, è stato nei giorni scorsi, durante la cerimonia di inaugurazione, l’architetto Alberto Torsello che ha coordinato i lavori, eseguiti dalla ditta leccese Nicolì. [Redazione]
Una nuova Summer School internazionale a Venezia
«The Shape of Water» è la nuova Summer School internazionale organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Venezia, Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, Università Ca’ Foscari e Università Iuav. Un comune progetto formativo che per due settimane, dal 3 al 14 luglio, vedrà impegnati tutti e 4 gli atenei, coinvolgendo gli studenti in visite guidate, workshop, laboratori sotto la direzione creativa di Giorgio Andreotta Calò, protagonista del Padiglione Italia alla Biennale d’Arte 2017. I contenuti della Summer School saranno concentrati sulla città lagunare anche attraverso l’esperienza diretta con essa. Le materie toccate sono quelle che caratterizzano i percorsi di studi degli atenei: archeologia, storia della musica, arte contemporanea, scienze ambientali. La presentazione dell’iniziativa è in programma per oggi 30 giugno alle ore 12 presso l’Accademia di Belle Arti alla presenza di Riccardo Caldura, direttore dell’Accademia, Giorgio Andreotta Calò, Stefano Riccioni (Università Ca’ Foscari) e direttore scientifico della Arts in Venice Summer School «The Shape of Water» e Roberto Gottipavero, direttore del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello. [Veronica Rodenigo]
Il premio letterario nazionale «Il romanzo dell’archeologia»
La Fondazione Oristano ha pubblicato il bando del premio letterario nazionale «Il romanzo dell’archeologia». È la prima edizione di un concorso che vuole far riscoprire le vicende umane degli archeologi che hanno costruito la conoscenza del passato tra il XVIII e la prima metà del XX secolo. Il concorso è finanziato con le risorse assegnate dalla Regione Sardegna. Possono partecipare autori italiani e stranieri che abbiano compiuto 18 anni, con opere edite, anche collettive, pubblicate presso una casa editrice a diffusione almeno nazionale e che abbiano un codice Isbn o Asin. Il premio si articola in due sezioni, dedicate all’archeologia della Sardegna e all’archeologia del Mediterraneo. In ciascuna sezione, l’opera giudicata migliore vincerà un premio di 1.000 euro. Le opere dovranno pervenire a mezzo posta, tramite «piego di libri», corriere o raccomandata, entro il 31 agosto all’indirizzo: Fondazione Oristano – Antiquarium Arborense – piazza Corrias 12 – 09170 Oristano. [Redazione]
Anche due lettere autografe di Rita Levi-Montalcini nel catalogo di Aste Bolaffi del 12 e 13 luglio
Ci sono anche due lettere autografe firmate da Rita Levi-Montalcini e un ritratto della scienziata realizzato dalla sorella gemella Paola, pittrice allieva di Felice Casorati, tra i lotti della vendita di Libri rari e autografi in programma il 12 e il 13 luglio da Aste Bolaffi a Torino. I documenti, testimonianze della vita privata della premio Nobel, provengono dalla collezione del destinatario delle missive, padre dell’attuale proprietaria e caro amico di Levi-Montalcini. I due rimasero in contatto per tutta la vita, intrattenendo un intenso legame epistolare. Il catalogo d’asta di quasi 900 lotti vanta libri rari, tra cui prime edizioni di altri grandi scienziati del passato, come Galilei, Cardano, Kircher e Torricelli, oltre che autografi di personaggi storici e musicali di grande interesse. [Redazione]
A Rivoli un documentario su Olafur Eliasson
In occasione della chiusura della mostra «Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti» e nel contesto della rassegna estiva di cinema in collaborazione con Distretto Cinema «Ever-green: un Pianeta da salvare», il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta oggi 30 giugno dalle ore 20 alle 21.30 una serata dedicata a Olafur Eliasson. Per la prima volta in un museo italiano sarà proiettato «Olafur Eliasson: Miracles of Rare Device», 2019, (durata 60’), film documentario diretto dal regista John O’Rourke e prodotto da Tigerlily Productions per Bbc Arts nell’ambito della serie di Alan Yentob. [Redazione]
Mostre che aprono
Banksy a Monza
Tre porzioni di muro (quasi sette tonnellate di peso) dipinti da Banksy, il nome più celebre della street art contemporanea, hanno viaggiato dall’Inghilterra fino a Monza. A Banksy infatti è dedicata la mostra («Bansky. Painting Walls») che si inaugura oggi 30 giugno e fino al 5 novembre sarà ospitata nell’Orangerie della Villa Reale. [Redazione]
Velocci nella Basilica di San Celso di Milano
Il percorso di «Mario Velocci Scultore» nella Basilica di San Celso a Milano, curato da Giorgio Verzotti e allestito da Giuseppe Ghigiotti, comprende sculture e bassorilievi in ferro, legno e acciaio che attivano un dialogo tra l’esterno e l’interno del santuario romanico. Geometrismo e astrazione caratterizzano una produzione che, iniziata nei primi anni Settanta, si è sviluppata attraverso esili strutture portanti dalla parvenza eterea, senza peso, quasi fragili che risuonano al tocco dell’osservatore. Le opere di Velocci, e i loro «riflessi sonori», sembrano rivelare «la struttura segreta di un meccanismo complesso ma estremamente ordinato, reso compatto dall’impiego di bulloni, viti a farfalla, tasselli e quant’altro», spiega Verzotti. A sottolineare la sacralità del luogo plastiche come «Libero Sonoro» e «Libro» che rammenta il tema della sepoltura. Verso l’altare spicca un polittico in cui l’opera centrale, «Partitura sonora», è racchiusa tra due lavori parietali disposti come santi rispetto alla Madonna nell’iconografia cristiana. Di grande impatto «Spazio, Segno, Suono» che, con i suoi tre metri, chiude la navata destra. La mostra, aperta da oggi sino al 9 agosto, è organizzata dalla Fondazione Mastrantoni con il supporto dell’Antica Tenuta Palombo e in collaborazione con l’associazione Isorropia Homegallery. [Monica Trigona]
NOTIZIE DAL MIC
Domenica 2 luglio torna #domenicalmuseo
Il 2 luglio si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto. L’elenco completo dei musei è pubblicato sul sito del MiC. [Redazione]
I NOSTRI SUGGERIMENTI PER IL WEEK-END
Bologna • Museo Civico Medievale • Gli Assiri all’ombra delle Due Torri
Fontanellato (Pr) • Labirinto della Masone • Ugo Celada da Virgilio
Milano • Fondazione Prada • Cere anatomiche: la specola di Firenze. David Cronenberg
Milano • Mudec • Zanele Muholi
Milano • Mudec • Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo
Milano • Museo del Novecento/Palazzo Morando • Futurliberty
Milano • Palazzo Reale • Mario Dondero
Milano • Pirelli Hangar Bicocca • Ann Veronica Janssens
Napoli • Gallerie d’Italia • Mario Schifano
Napoli • Mann • Picasso e l’antico
Perugia • Palazzo Baldeschi • Nero Perugino Burri
Possagno (Tv) • Museo Canova • Canova e il potere
Rivoli (To) • Castello di Rivoli • Artisti in guerra
Roma • Chiostro del Bramante • Michelangelo Pistoletto
Roma • Domus Aurea • L’amato di Iside
Roma • Gnam • Picasso metamorfico
Roma • MaXXI • Enzo Cucchi
Roma • MaXXI • Mario Cresci
Roma • Musei Vaticani • Contemporanea 50
Roma • Museo dell’Arte Classica • Gianni Dessì
Roma • Palazzo Barberini • Urbano VIII e i Barberini
Roma • Sale del Quirinale • Gli dei ritornano. I bronzi di San Casciano
Rovereto (Tn) • Mart • Klimt e l’arte italiana
Taranto • Sedi varie • Artlab Eyeland - Sam Gregg
Torino • Fondazione Merz • Palermo mon amour
Torino • Gallerie d’Italia • JR
Torino • Gallerie d’Italia • Mimmo Jodice
Torino • Palazzo Madama • Bizantini
Trento • Castello del Buonconsiglio • Dosso e Battista Dossi
Treviso • Museo Bailo • Arturo Martini | Recensione
Urbino • Palazzo Ducale • Il Palazzo Ducale di Urbino
Venezia • Collezione Guggenheim • Edmondo Bacci
Venezia • Fondazione Cini • Venini
Venezia • Procuratie Vecchie • Arthur Duff