Già, la murrina che materiale è?

Federico Castelli Gattinara |

Sposa in pieno le conclusioni di Murrina Vasa l’orientalista e grande esperto di cultura greco-romana Raniero Gnoli, maestro e amico di Dario Del Bufalo al quale dedica una breve quanto affettuosa prefazione al suo ultimo lavoro: uno studio e insieme un inedito repertorio splendidamente illustrato a colori.

In realtà, scrive Gnoli, probabilmente è stato lui stesso, nella seconda edizione (1988) di Marmora Romana, a gettare il seme di questo saggio che pare risolvere una volta per tutte un’antica vexata quaestio dell’archeologia: la murrina che materiale è? Molti ne hanno scritto nel corso dei secoli, Del Bufalo ne ritesse l’intera storia, e la diversità di soluzioni proposte: marmo, alabastro, fluorite, vetro, porcellana, conchiglia, ambra, mirra, diaspro e altro ancora.

Della murrina, misterioso preziosissimo materiale, parlano già i classici latini, tra cui Plinio, che nella sua Naturalis
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Federico Castelli Gattinara