Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Galleristi con vista sul Nilo

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Nel palazzo De Sangro di Vietri, che si apre su piazzetta Nilo 7 e che già ospita la Galleria Alfonso Artiaco, si è trasferita anche Tiziana Di Caro, che inaugura lo spazio il 28 marzo con una mostra di Maria Adele Del Vecchio (Caserta, 1976).

Chiusa la sede di Salerno, la galleria si articola in quattro sale espositive (circa 150 mq), ristrutturate con interventi  rispettosi delle preesistenze architettoniche del palazzo settecentesco. L’attuale mostra, intitolata «Within, rather than above» (dentro anziché sopra), comprende un ciclo di opere realizzate nel 2015 in esclusiva per la galleria, ispirate dal corto circuito che si compie tra chi osserva e la realtà circostante.

L’autrice, dunque, affronta il tema della visione, partendo dalla storia della galleria, che in precedenza era un’abitazione privata e che quindi è connotata, anche nell’arredo, da un preciso gusto. La programmazione annuale che Tiziana Di Caro intende svolgere prevede tre personali e una collettiva, affidata a curatori italiani o stranieri e finalizzata all’analisi di specifici temi che caratterizzano il dibattito contemporaneo.

A giugno ospiterà alcuni video realizzati tra il 2014 e il 2015 da Lina Selander (Stoccolma, 1973), artista che rappresenta la Svezia alla Biennale di Venezia 2015. A seguire, le personali di Maxime Rossi (Parigi, 1980) e Damir Ocko (Zagabria, 1977), anche quest’ultimo presente alla prossima Biennale di Venezia nel Padiglione della Croazia.


Olga Scotto di Vettimo, 09 marzo 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Presentate le opere recentemente acquisite e rientrate nelle collezioni del museo, testimonianza del programma decorativo progettato da Luigi Vanvitelli e concluso dal figlio Carlo

L’artista romana, «transmediale e transpecies», compone un racconto sci-fictional, tassello di una narrazione più complessa collegata al suo intervento in Quadriennale

Il festival di documentari d’arte ideato nel 1996, a Napoli, dalla gallerista Laura Trisorio festeggia un importante traguardo, con un patrimonio che potrebbe diventare un archivio pubblico

Dal 5 al 7 ottobre in Giappone 11 Accademie di Belle Arti statali e quattro Isia mostreranno le potenzialità della ricerca artistica e del progetto per una vita futura improntata alla sostenibilità per la terra, al benessere e alla coesione sociale 

 

 

Galleristi con vista sul Nilo | Olga Scotto di Vettimo

Galleristi con vista sul Nilo | Olga Scotto di Vettimo