Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Futurista oltre il Futurismo

Matteo Fochessati

Leggi i suoi articoli

Tra le principali problematiche che la critica ha dovuto affrontare nell’analisi della storia del movimento futurista una è quella relativa al suo inquadramento cronologico. Oltre a suddividerne temporalmente l’attività tra un primo e secondo Futurismo, alcune esegesi hanno infatti prospettato una continuità espressiva di tale poetica anche dopo il 1944, data della morte di Marinetti, generalmente considerata come termine dell’esperienza futurista. La vicenda artistica del livornese Osvaldo Peruzzi, di cui Dario Matteoni, con serietà critica e rigorosa puntualità nella ricerca delle fonti, ha curato il catalogo generale, è un esempio paradigmatico della lunga estensione temporale della poetica futurista. Formatosi a cavallo degli anni Venti e Trenta nel clima milanese influenzato dalle esperienze di Munari e Andreoni, Peruzzi, che nel capoluogo lombardo si laureò in ingegneria, fu invitato ufficialmente da Marinetti a far parte del movimento intorno al 1931. Ritornato a Livorno per lavorare nella vetreria di famiglia, il giovane pittore ben presto ampliò la propria rete di relazioni entrando in contatto con Fillia e, tramite Antonio Marasco, con il Futurismo fiorentino. Partecipò inoltre a tutte le principali esposizioni del movimento, coniugando nei propri dipinti la modernolatria futurista e la poetica aeropittorica con una mitologia meccanicista che trovava riscontro sia nei suoi studi di ingegneria, sia nella visione di un’Italia moderna e progredita, celebrata allora dalla propaganda fascista. Tali tensioni poetiche ritornarono tuttavia anche nella fase più tarda della sua produzione pittorica che (come già rilevato da Crispolti nel catalogo dell’antologica allestita a Livorno nel 1998) fu scandita da quattro fasi: gli anni futuristi, connotati da una peculiare visione modernista; un periodo di ripiegamento interiore durante la prigionia negli Stati Uniti; i nuovi orientamenti del dopoguerra, attraversati da suggestioni picassiane, e quindi, negli anni Settanta e Ottanta, il recupero delle proprie radici futuriste. Nella foto, «Battaglia aeronavale», 1939.

Osvaldo Peruzzi. Catalogo generale, a cura di Dario Matteoni, 344 pp., ill. col.e b/n, Electa, Milano 2014, € 120,00

Matteo Fochessati, 29 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al CAMeC di La Spezia 60 opere provenienti da musei italiani tracciano un inedito confronto tra i due artisti, entrambi impegnati nella comune ricerca dell’assoluto

Nella Fortezza Firmafede 50 lavori, tra dipinti, disegni, incisioni e sculture, che l’82enne artista realizzò negli anni ’60 e ’70 rielaborando stile e iconografie degli anni ’10, ’20 e ’30

L’artista torinese «ha immaginato un dialogo minimale e poetico tra l’architettura del Palazzo Ducale di Genova e le sue tele», in cui è riuscito a rendere l’immaterialità del pensiero

Nella Wolfsoniana di Genova la produzione della storica cristalleria muranese dagli esordi nel 1923 alla metà degli anni Cinquanta

Futurista oltre il Futurismo | Matteo Fochessati

Futurista oltre il Futurismo | Matteo Fochessati