Fondazione Moleskine, unconventional cultural incubator

A 20 anni dalla nascita del primo taccuino (il primo fu venduto nel 1995 nella libreria Feltrinelli di corso Buenos Aires a Milano), dopo un brillante percorso imprenditoriale culminato con la quotazione in Borsa (2013) e la recente vendita alla società belga D’Ieteren, il gruppo dei tre fondatori di Moleskine (Maria Sebregondi, Fabio Rosciglione e Roberto di Puma) ha deciso di dedicarsi totalmente al nonprofit trasformando l’esistente lettera27 nella Fondazione Moleskine.
L’azienda, ampliando la sua attività di CSR (negli anni ha sostenuto iniziative non profit come la Fondazione Bevilacqua la Masa e Red nella lotta contro l’AIDS), mette a disposizione della nuova realtà network, risorse e infrastrutture.
Ne parliamo con Maria Sebregondi, che negli anni Novanta ideò la linea di taccuini, Director of Brand Equity and Communication dell’azienda fino al 2015 e oggi presidente della fondazione
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)