Fondazione Golinelli: essere pronti per il futuro senza sapere come sarà

Centro Arti Scienze Golinelli credit Rodolfo Giuliani
Roberta Bolelli |


A due anni dall’apertura dell’Opificio Golinelli, si è inaugurato l’11 ottobre, il CENTRO ARTI E SCIENZE GOLINELLI (ma il grande imprenditore e filantropo bolognese, Marino Golinelli, preferisce chiamarlo Padiglione): una nuova iniziativa a vocazione sperimentale e internazionale, la cui progettazione architettonica è stata affidata a Mario Cucinella Architects.

L’Opificio Golinelli si avvia così ad assumere forma e dimensioni di una vera e propria Città per la conoscenza e la cultura, una struttura aggregata e integrata per l’educazione, la formazione, la cultura, la ricerca e l’impresa, prima e unica esperienza del genere, nella sua interezza e complessità, in Italia e in Europa. Infatti, dopo il Centro, la Fondazione avvierà ulteriori lavori di ampliamento ed entro un anno l’Opificio raggiungerà i 14.000 metri quadrati complessivi, di cui 10.000 le superfici utili coperte per le
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Roberta Bolelli
Altri articoli in IMPRESE