Flora napoletana

Luisa Martorelli |

La ricerca di Domenico Di Natale offre un’indagine completa dei repertori illustrativi botanici individuati nel fondo storico dell’orto botanico napoletano, istituito dai francesi a inizio Ottocento. Da un accurato censimento si risale a 165 disegni, ma il numero delle tavole doveva in origine essere ben più considerevole. Solo oggi del resto tali repertori botanici rivestono una legittima natura di bene culturale, svincolati da un passato che, confinandoli a silente documentazione dell’attività scientifica, aveva determinato inevitabilmente la loro dispersione.

I disegni dell’orto botanico di Napoli di Domenico NataleLo studio focalizza soprattutto l’operato dei disegnatori attivi dal 1838 in poi, sotto la direzione di Michele Tenore, principale animatore del progetto originario della Flora Napolitana che, nel richiamare la tradizione illuminista dell’Enciclopédie, trovava ispirazione nei modelli dei disegni botanici conservati al Museo di Storia Naturale di
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Luisa Martorelli