Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Dario del Bufalo
Leggi i suoi articoliLa fotografia che vi mostro è quella di un sarcofago romano in marmo del II secolo d.C. conservato nel Museo Archeologico di Albano, a pochi chilometri da Roma. La curiosità (e orrore allo stesso tempo) sta nel fatto che il restauro «integrativo» operato sulla decorazione a strigili, è stato documentato in modo violento e indelebile dall’epigrafe di un certo signor R. Montineri di Cortona.
Questo restauratore «vandalo», ha voluto scalpellare il suo nome direttamente sul marmo originale romano, anche per mettere in evidenza che la sua prestazione fu un omaggio. Cose da pazzi anche per il 1965! E fortuna che due anni prima era uscito il testo di Cesare Brandi Teoria del restauro... Se questi sono stati i risultati immediati delle teorie sul restauro, direi di bocciare il signor Montineri da Cortona, tutta la Soprintendenza e anche Brandi.
Altri articoli dell'autore
Bufale archeologiche • Scavi clandestini nella malarcheologia di Dario Del Bufalo, architetto pentito
La recente mostra della Collezione Caillois di pietre a Villa Medici è stata un fiasco, nonostante i toni elogiativi del catalogo edito da Fmr
Il rinvenimento è senz’altro importante sul profilo storico e documentario, ma non si può parlare di una delle scoperte più importanti della storia
La distruzione di un’opera d’arte è stata nei secoli usata come strumento di ricatto, di protesta o come gesto politico e sembra che sempre più stia assumendo un carattere «mainstream» internazionale