Firenze, la Palazzina Reale diventa Casa dell'Architettura

FIrenze. La Palazzina Reale, l’edificio della Stazione Santa Maria Novella, costruita tra il 1934 e il 1935 come luogo dedicato all’accoglienza dei sovrani d’Italia in transito a Firenze, ultima realizzazione del grande progetto della nuova stazione ferroviaria di Firenze elaborato dal Gruppo Toscano, guidato da Giovanni Michelucci, diventa la “Casa dell’Architettura di Firenze”, al termine di un progetto lanciato dall’Ordine tramite bando di evidenza pubblica nel 2012. Riaperta dopo anni di chiusura al termine di una significativa riqualificazione, la Palazzina realizzata da Michelucci per la parte strutturale e da Italo Gamberini e Pier Niccolò Berardi per le decorazioni pittoriche e plastiche, torna ad essere visitabile, con i suoi bei volumi, i marmi bianchi, rossi, verdi, il grande velario in vetro ondulato del salone principale, il mosaico a tessere d’oro, i bassorilievi in stucco di Moschi e
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)