Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Filangieri verde lionato

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

La firma in aprile del protocollo di intesa tra il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Giuseppe Gaeta, e il direttore del Museo Civico Gaetano Filangieri, Gianpaolo Leonetti, garantisce il completamento di alcuni interventi finalizzati alla riapertura del museo a giugno, proprio a conclusione dei restauri che l’Accademia sta realizzando su una parte degli arredi lignei del museo, a cui seguiranno quelli sui dipinti provenienti da Villa Livia (casa museo di proprietà del Filangieri, che conserva, tra le altre, opere di Bonito, Vaccaro, Stomer, Spadaro e De Mura). Dopo una prima tranche di lavori, realizzati con i fondi ordinari della Regione Campania, nel 2012 fu riaperta la Sala Carlo Filangieri, ma le difficoltà economiche suggerirono la costituzione dell’Associazione Salviamo il Museo Filangieri, presieduta da Maria Piera Leonetti, impegnata nella raccolta di fondi destinati a dotare il museo di un impianto di videosorveglianza e antincendio (cfr. n. 336, nov. ’13, p. 23) e a sostenere le spese del restauro dei dipinti, realizzato la scorsa estate dall’Iscr nei laboratori del Museo di Capodimonte. La seconda tranche di fondi regionali sono stati impiegati per il restauro della Sala Agata, anche questo seguito da Laura Giusti per la Soprintendenza competente e da Massimo Naviglio e Cassandra Lo Gatto per il museo con la cura di Luca Manzo per le ricerche e la documentazione. Non solo si è provveduto al rifacimento del tetto e degli impianti di illuminazione, ma, contestualmente all’adozione della tappezzeria ignifuga, è stato condotto un riallestimento filologico, sostituendo i tessuti color oro degli anni Cinquanta con quelli «verde lionato» voluti da Filangieri nel 1888. La sala, liberata dalle superfetazioni, è stata sistemata con  arredi storici.

Olga Scotto di Vettimo, 29 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Presentate le opere recentemente acquisite e rientrate nelle collezioni del museo, testimonianza del programma decorativo progettato da Luigi Vanvitelli e concluso dal figlio Carlo

L’artista romana, «transmediale e transpecies», compone un racconto sci-fictional, tassello di una narrazione più complessa collegata al suo intervento in Quadriennale

Il festival di documentari d’arte ideato nel 1996, a Napoli, dalla gallerista Laura Trisorio festeggia un importante traguardo, con un patrimonio che potrebbe diventare un archivio pubblico

Dal 5 al 7 ottobre in Giappone 11 Accademie di Belle Arti statali e quattro Isia mostreranno le potenzialità della ricerca artistica e del progetto per una vita futura improntata alla sostenibilità per la terra, al benessere e alla coesione sociale 

 

 

Filangieri verde lionato | Olga Scotto di Vettimo

Filangieri verde lionato | Olga Scotto di Vettimo