Famosissimi sconosciuti
Lauretta Colonnelli, firma storica delle pagine culturali del «Corriere della Sera», ha pubblicato un volume che analizza cinquanta dipinti tra i più noti, dal «Doppio ritratto dei duchi di Urbino» di Piero della Francesca alla «Gioconda» di Leonardo, dalla «Tempesta di Giorgione» alla «Creazione di Adamo» di Michelangelo, dalla «Canestra di frutta» di Caravaggio alla «Danza» di Matisse, per citarne alcuni.
Sono opere famosissime, e proprio per questo le loro immagini sono diventate così popolari e familiari da far dimenticare in alcuni casi di quali dipinti si tratti o quale significato celino. Lauretta Colonnelli li descrive, ne illustra il contenuto, ne delinea la storia, e lo fa con leggerezza ma anche con precisione e accuratezza. Ogni scheda è suddivisa in tre parti: nella prima ricostruisce la storia dell’opera e si sofferma sulla committenza, nella seconda illustra i particolari
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)