Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giusi Diana
Leggi i suoi articoliInaugura il 19 luglio a Palazzo Corvaja la mostra «Dall’Opera al Libro, dal Libro all’Opera. Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento» che ripercorre le tappe di una vicenda umana e artistica tanto intensa quanto singolare, quella di Ezio Gribaudo e della sua straordinaria collezione
Nato a Torino nel 1929, Gribaudo è pittore, scultore, incisore (nel 1966 vinse il premio della grafica alla XXXIII Biennale di Venezia) e instancabile sperimentatore di tecniche di stampa, ma è noto anche per la sua lunga attività legata all’editoria d’arte, prima con le Edizioni d’Arte Fratelli Pozzo e poi con Fabbri Editori. Riversa la sua passione per l’arte anche nel collezionismo, frutto di quegli incontri che lo porteranno, da instancabile viaggiatore, a conoscere e a diventare amico, editore e collaboratore dei grandi protagonisti dell’arte del XX secolo: artisti come Lucio Fontana, Giorgio de Chirico, Hans Hofmann, Hans Hartung, Joan Miró, Henry Moore, Francis Bacon, Graham Sutherland, Jean Dubuffet e Renato Guttuso.
In mostra si vedono opere, disegni, fotografie, documenti e testimonianze di questi incontri e relazioni, oltre alle Grandi Monografie Fabbri dedicate agli artisti del ’900. Libri d’artista e opere di Gribaudo, insieme a un documentario, completano l’esposizione. La mostra, promossa da Taobuk Taormina International Book Festival e Artelibro Festival del Libro d’Arte, è visitabile fino al 16 ottobre ed è accompagnata da un catalogo Gli Ori curato da Paola Gribaudo, figlia del poliedrico artista. Nella foto, «Diario di New York», 1961.
Altri articoli dell'autore
Prima lo scavo, poi lo studio e la catalogazione con il restauro, infine la mostra nella Sala Reale della stazione Palermo Centrale con i tantissimi reperti della necropoli di Himera grazie al Gruppo FS
Nel corso del festival Taobuk, che quest’anno vedrà anche la partecipazione di Michelangelo Pistoletto, l’artista cinese dialogherà con Arturo Galansino. A firmare il manifesto di questa edizione è Mimmo Paladino
A centovent’anni dalla realizzazione della monumentale tela «I carusi», la Gam celebra il Realismo sociale nella pittura siciliana dal tardo ’800 alla metà degli anni Cinquanta del ’900
Nel Convento del Carmine di Marsala dipinti, fotografie e carteggi ripercorrono il rapporto di amicizia tra il pittore di Scicli e lo scrittore di Racalmuto