Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giusi Diana
Leggi i suoi articoliInaugura il 19 luglio a Palazzo Corvaja la mostra «Dall’Opera al Libro, dal Libro all’Opera. Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento» che ripercorre le tappe di una vicenda umana e artistica tanto intensa quanto singolare, quella di Ezio Gribaudo e della sua straordinaria collezione
Nato a Torino nel 1929, Gribaudo è pittore, scultore, incisore (nel 1966 vinse il premio della grafica alla XXXIII Biennale di Venezia) e instancabile sperimentatore di tecniche di stampa, ma è noto anche per la sua lunga attività legata all’editoria d’arte, prima con le Edizioni d’Arte Fratelli Pozzo e poi con Fabbri Editori. Riversa la sua passione per l’arte anche nel collezionismo, frutto di quegli incontri che lo porteranno, da instancabile viaggiatore, a conoscere e a diventare amico, editore e collaboratore dei grandi protagonisti dell’arte del XX secolo: artisti come Lucio Fontana, Giorgio de Chirico, Hans Hofmann, Hans Hartung, Joan Miró, Henry Moore, Francis Bacon, Graham Sutherland, Jean Dubuffet e Renato Guttuso.
In mostra si vedono opere, disegni, fotografie, documenti e testimonianze di questi incontri e relazioni, oltre alle Grandi Monografie Fabbri dedicate agli artisti del ’900. Libri d’artista e opere di Gribaudo, insieme a un documentario, completano l’esposizione. La mostra, promossa da Taobuk Taormina International Book Festival e Artelibro Festival del Libro d’Arte, è visitabile fino al 16 ottobre ed è accompagnata da un catalogo Gli Ori curato da Paola Gribaudo, figlia del poliedrico artista. Nella foto, «Diario di New York», 1961.
Altri articoli dell'autore
Il Macc ha sede nell'ex Convento del Carmine, edificio tardobarocco che insieme alla annessa chiesa costituisce la quinta scenica di una delle piazze più belle della città patrimonio Unesco
Le opere presenti alla personale nella galleria palermitana di Francesco Pantaleone coniugano straordinaria intensità estetica e valore concettuale
A Palazzo Abatellis l’artista piemontese rilegge il celeberrimo affresco tardogotico attraverso dei capi d’abbigliamento, realizzati dalla sartoria del Teatro Massimo, che ne richiamano la palette cromatica e alcuni accessori
Alla presentazione del programma ufficiale assenti il ministro Giuli e il presidente regionale Schifani. Ecco gli eventi previsti nel corso dell'anno e che cosa offre (sempre) il patrimonio storico artistico della città