Espressionismo astratto open space

Anna Costantini |  | Londra

Pollock, Rothko & C. senza barriere stilistiche e con un tocco di rosa, nella mostra «Abstract Expressionism», alla Royal Academy of Arts

«PH-950» (1950) di Clyfford Still, Denver, Clyfford Still Museum. © City and County of Denver/DACS 2016. Courtesy the Clyfford Still Museum, Denver«Abstract Expressionism», la mostra che dal 24 settembre al 2 gennaio apre la stagione espositiva autunnale di Londra alla Royal Academy of Arts, non mancherà di suscitare nuove riflessioni su uno dei movimenti artistici più indagati del Novecento, il primo a essere considerato totalmente americano.

Realizzata in collaborazione con il Guggenheim Museum Bilbao, dove si trasferirà dal 3 febbraio al 4 giugno 2017, la rassegna è a cura di David Anfam, storico dell’arte e senior consulting curator presso il Clyfford Still Museum di Denver, e da Edith Devaney, curatrice per i progetti contemporanei della Royal Academy.

Più di 150 opere tra dipinti, sculture e fotografie da collezioni pubbliche e private di tutto il mondo raccontano un Espressionismo astratto non più diviso
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Anna Costantini