Epidemie nell'arte in Italia | TOSCANA
L’epidemia arriva a cavallo: impossibile sfuggirle. Per le raffigurazioni della peste bisogna cominciare dal Decamerone

Chissà quante volte, visitando chiese e luoghi della cultura in Toscana e non solo, ci siamo imbattuti in immagini che avevano a che fare con i grandi flagelli dei secoli scorsi, le epidemie di peste, o quel che era. E se allora le abbiamo percepite come remote, o addirittura non abbiamo capito qual era il racconto che intendevano trasmetterci, l’emergenza odierna risveglia la nostra sensibilità e ce le fa sentire improvvisamente, drammaticamente attuali.
Riguardiamole dunque, queste pitture, cronache visive a volte simboliche e a volte naturalistiche (e tremendamente efficaci), spesso vie di fuga attraverso la fede cristiana, che contro la pandemia schiera i suoi santi e invoca direttamente la Madonna e la Trinità.
Ma prima di visitare idealmente luoghi e opere rappresentativi in Toscana, concediamoci una deviazione a Parigi, dove la Bibliothèque National de France conserva il più antico esemplare del
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

