Epidemie nell'arte in Italia | TORINO

Profezia e commemorazione della peste nel Ducato Sabaudo: lo «Speculum humanae vitae» e altre storie di contagio nell’arte piemontese

Giovanni Battista Della Rovere «Il voto del 1630 della città di Carmagnola per la pestilenza» (particolare) 1630, Carmagnola (Torino) Municipio
Arabella Cifani |

Il ducato sabaudo durante i primi trent’anni del Seicento fu terreno di scontri e di gravi turbolenze politiche, sociali e religiose. Terra di confine e porta d’Italia, fu interessata dalle eresie che scendevano dal Nord Europa con l’aspro scontro fra cattolici e valdesi che destabilizzò in modo devastante la società locale e l’economia. E poi una serie di stagioni di clima instabile che provocarono pesanti carestie.

A nulla servirono gli editti di Carlo Emanuele I per calmierare i prezzi e arginare le speculazioni: un esodo interno dalle campagne verso Torino riempì la capitale (al tempo contava circa 20mila abitanti) di miserabili, mendicanti, straccioni in condizioni igieniche spaventose. La peste scoppiò nel gennaio del 1630 e fu subito un’ecatombe. I Savoia scapparono a Cherasco e della città si occupò solo più l’eroico sindaco Giovanni Francesco Bellezia, che si ammalò e riuscì a
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata Elemento decorativo macabro, Confraternita di San Rocco, Morte ed Orazione di Torino Giovanni Battista Della Rovere, 1627 «Speculum Humanae vitae» (particoalre) firmato e datato, olio su tela ,Torino, già Chiesa di San Francesco d’Assisi oggi Museo Diocesano Giovanni Battista Della Rovere «Il voto del 1522 della città di Carmagnola per la pestilenza» (particolare) 1630, Carmagnola (Torino) Municipio. Processione votiva della Confraternita del santo Sudario di Torino, 1628, Avigliana, Santuario della Madonna dei Laghi Giuseppe Sariga «Il voto dei chieresi per la pestilenza del 1630» (particolare) Cappella della Madonna delle Grazie, Duomo di Chieri ( Torino) Giuseppe Sariga «La peste del 1630 a Chieri» (particolare) Cappella della Madonna delle Grazie, Duomo di Chieri ( Torino)
Altri articoli di Arabella Cifani