Dossier Cultura+Impresa - PRIMA DIFFUSA 2019

Menzione speciale "Corporate cultural responsiblity"

Prima Diffusa 2019
 |

La scheda è parte integrante del Dossier - Speciale Premio "Cultura + Impresa" 2019-2020 che ha l'obiettivo di illustrare i progetti vincitori dei premi e delle menzioni speciali

Titolo progetto:
PRIMA DIFFUSA 2019
Categoria Premio/Menzione: MENZIONE SPECIALE SEZIONE CORPORATE CULTURAL RESPONSIBILITY
Promotori e partner: EDISON, COMUNE DI MILANO, TEATRO ALLA SCALA
Durata e periodo di svolgimento: 30 novembre - 7 dicembre 2019
Settori produttivi e linguaggi artistici coinvolti: teatro; musica; poesia; fumetto; laboratori


Obiettivi del progetto e dei promotori, modalità di realizzazione, criticità riscontrate
In un contesto in rapida evoluzione Edison ha fatto dell’innovazione e della sostenibilità gli elementi imprescindibili del proprio sviluppo accompagnando la trasformazione del business dell’energia attraverso le sfide del cambiamento climatico.
In questi anni Edison ha costantemente fornito la sua energia per alimentare idee e progetti innovativi ed esclusivi per il suo Paese e la ‘sua’ città di nascita.
Prima Diffusa, la rassegna culturale arrivata alla sua nona edizione, organizzata grazie all'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e in collaborazione con il Teatro alla Scala, ha l’obiettivo di portare al grande pubblico l’arte e i temi della Prima del Teatro alla Scala, attraverso più di 50 eventi gratuiti nei luoghi simbolici di Milano come la Galleria Vittorio Emanuele II, il Teatro dal Verme, la Casa degli Artisti, il Conservatorio di Milano e la Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci, solo per citarne alcuni.
Lo scorso anno la manifestazione è stata aperta da un concerto di Patti Smith “Art and Love” ambientato nell’ex Officine Ansaldo, dove Edison ha realizzato un intervento di efficientamento energetico.
L’intero fabbisogno del concerto, così come della Prima Scaligera, è stato inoltre compensato con energia da fonti rinnovabili.
Nei 10 anni consecutivi di illuminazione della Prima, Edison ha evitato l’emissione in atmosfera di oltre 630 tonnellate di anidride carbonica, la quantità assorbita da 12.600 piante in un anno.
Risultati che sono frutto di un lavoro di squadra e del sostegno di tutti coloro che, anno dopo anno, partecipano sempre più numerosi a questa iniziativa.

Come viene declinato il rapporto arte&impresa e le componenti del successo nel rapporto tra Operatore Culturale&Impresa
Edison ha rinnovato lo storico sodalizio con il Comune di Milano e il Teatro alla Scala con i progetti dedicati alla prima della stagione teatrale scaligera. Il fatto che si è giunti alla sua nona edizione è la dimostrazione concreta della proficua collaborazione fra Impresa e Istituzioni
Il Legame con il Teatro alla Scala è molto antico. Oltre un secolo fa infatti la società illuminò per la prima volta con la luce elettrica lo spettacolo della Prima, era il 26 dicembre del 1883 e in scena andava la Gioconda di Amilcare Ponchielli. Dal 2010, ogni anno, Edison fa in modo che l’energia della Prima sia rinnovabile e ne compensa le emissioni di CO2.
E’ stato inoltre avviato un percorso di interventi di efficientamento energetico per rendere il Teatro all’avanguardia.
Nel 2019 l’intervento di efficientamento energetico di Edison si è concretizzato nei Laboratori del Teatro alla Scala e ha riguardato un’area di 20.000 metri quadrati, dove si trovano i reparti di lavorazione artigianale degli allestimenti scenici (Scenografia, Scultura, Falegnameria, Laboratori Meccanici, Sartoria) e dove sono ospitati più di 60.000 costumi di scena, oltre alla sala prova per il coro e uno spazio scenico per le prove della regia. Un patrimonio di inestimabile valore, dove lavorano 150 artigiani tra falegnami, fabbri, carpentieri, scenografi, scultori, sarti, costumisti. I lavori hanno portato alla sostituzione dell’impianto di illuminazione con 112 corpi illuminanti a tecnologia Led, dotati di un sistema di gestione e controllo wireless. L’intervento permette di conseguire una riduzione dei consumi di energia elettrica superiore al 60% e di evitare l’emissione in atmosfera di 34 tonnellate di CO2 all’anno.
Dalla collaborazione tra il Teatro ed Edison, inoltre, è nato anche il progetto di illuminazione – concluso nel 2018 - del Museo teatrale alla Scala a cura del light designer Marco Filibeck.

Risultati conseguiti e modalità di misurazione
Oltre 50 eventi gratuiti che hanno portato al grande pubblico la magia della Tosca di Giacomo Puccini con concerti e performance artistiche che hanno accesso tutti i distretti del capoluogo lombardo.
La sera del 7 dicembre la Prima è stata trasmessa in diretta in 39 luoghi simbolici di Milano come la Galleria Vittorio Emanuele II, il Teatro dal Verme, la Casa degli Artisti, il Conservatorio di Milano e la Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci, solo per citarne alcuni.
Gli spettatori coinvolti nelle proiezioni sono aumentati rispetto alle passate edizioni, registrando più di 7.000 presenze. Sono state organizzate a cura di Accademia Teatro alla Scala 10 guide all’ascolto dell’opera inaugurale. Tra le iniziative anche undici eventi e conferenze di cui un incontro tra l’Assessore Del Corno e il Maestro Chailly e un incontro del Maestro Chailly al Conservatorio.
La comunicazione è stata veicolata su mezzi tradizionali, come il tram legato alla storia di Edison, e su mezzi innovativi come maxi schermi digitali in luoghi iconici della città. Il soggetto della campagna pubblicitaria di Prima Diffusa ha ricreato in Piazza San Fedele a Milano il momento più drammatico dell’Opera: il lancio nel vuoto di Tosca
All’attività di comunicazione tradizionale si è affiancata una campagna social che ha generato quasi 7.000 accessi alla pagina Facebook; su Instagram il racconto si è acceso nella fase live della rassegna. Sono stati coperti 5 appuntamenti attraverso la pubblicazione di 145 story che hanno ottenuto un totale di 44.759 views. Gli 8 eventi dedicati ai diversi appuntamenti della rassegna hanno raggiunto più di 480.000 persone.
In generale rispetto alle edizioni passate si è ottenuto un aumento sia degli spettatori, con una maggiore qualità della fruizione degli eventi, sia delle location e degli eventi gratuiti.

Specificità del progetto ed elementi di innovazione nelle parole del promotore/organizzatore
Cristina Parenti, Senior Vice President Communication & External Relations di Edison
"Siamo felici di alimentare il Palinsesto di Prima Diffusa. Questa manifestazione, unica al mondo, è ormai un’iniziativa consolidata per Edison e frutto della collaborazione con il Comune di Milano e con il Teatro alla Scala. Prima Diffusa rappresenta inoltre una occasione unica e prestigiosa per mettere la nostra energia, reale ed emotiva, a disposizione di tutti".

© Riproduzione riservata
Altri articoli in IMPRESE