Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giusi Diana
Leggi i suoi articoliGiuseppe Veniero, terza generazione di imprenditori palermitani, ha deciso di coltivare la passione per l’arte contemporanea aprendo la galleria che porta il suo nome: Giuseppe Veniero Project, in piazza Cassa di Risparmio, a due passi dal negozio di famiglia specializzato in confetti.
Inaugurata nel 2013 con la personale di Nicola Verlato, ha presentato in tre anni collettive e personali di artisti italiani e internazionali privilegiando la figurazione neo pop, ne è un esempio la mostra «Super pop Women», curata da Silvia Fabbri, con opere di Felipe Cardeña, Loredana Catania, Desiderio, Max Ferrigno, Stefano Gentile, Domenico Pellegrino e Tomoko Nagao.
Un registro più lirico è invece quello delle personali dedicate alla scultura, con opere di Pino Deodato, Michelangelo Galliani e Andrea Rinaudo, ma anche alla fotografia di Roberto Boccaccino e Maurizio Galimberti, e alla pittura di Marco Pace. Fino al 30 giugno sono esposti i lavori frutto della doppia residenza «Porte Aperte» con gli artisti Max Ferrigno e Marco Pace, svoltasi a maggio, tra la Giuseppe Veniero Project e il nuovo spazio Garzilli 26. Un progetto dedicato a Palermo che ha visto animare le due gallerie di incontri con gli artisti, performance ed eventi.
La programmazione della galleria prosegue a luglio e agosto con una collettiva di Deodato, Galliani, Boccaccino, Catania, Pellegrino, Da Monreale, Ferrigno e Zanghi. Dal 30 settembre al 29 ottobre si riparte con la personale di Max Papeschi «The Leader is Present», parte del progetto d’arte pubblica Welcome to North Korea, realizzato con la partecipazione di Amnesty International Italia. In mostra opere inedite sulla figura del leader nord-coreano Kim Jong Un, in chiave ludica e parodistica. A novembre la personale di Alfredo Rapetti (Mogol).
Altri articoli dell'autore
Prima lo scavo, poi lo studio e la catalogazione con il restauro, infine la mostra nella Sala Reale della stazione Palermo Centrale con i tantissimi reperti della necropoli di Himera grazie al Gruppo FS
Nel corso del festival Taobuk, che quest’anno vedrà anche la partecipazione di Michelangelo Pistoletto, l’artista cinese dialogherà con Arturo Galansino. A firmare il manifesto di questa edizione è Mimmo Paladino
A centovent’anni dalla realizzazione della monumentale tela «I carusi», la Gam celebra il Realismo sociale nella pittura siciliana dal tardo ’800 alla metà degli anni Cinquanta del ’900
Nel Convento del Carmine di Marsala dipinti, fotografie e carteggi ripercorrono il rapporto di amicizia tra il pittore di Scicli e lo scrittore di Racalmuto