Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Chiara Pasetti
Leggi i suoi articoliDenis Diderot (1713-84) è uno dei filosofi più indagati dal Novecento, specialmente per ciò che riguarda la sua teoria estetica.
Il ricco volume Diderot e il demone dell’arte (a cura di Michele Bertolini, che traduce anche i saggi inediti in Italia qui raccolti), seleziona alcune fra le letture novecentesche più significative riguardanti lo sguardo del filosofo in materia artistica.
Impegnato in un confronto diretto con le arti della rappresentazione (teatro, pittura, pantomima, danza), Diderot ancora una volta, attraverso i testi qui presentati (tra i tanti inediti, quello di Lyotard sulla pittura, quello di Starobinski che attraversa le varie fasi della produzione di Diderot, e il saggio di Fried su «pittura e spettatore nell’epoca di Diderot»), con il suo inconfondibile stile di pensiero e scrittura brilla per la sua capacità «di parlare alla contemporaneità con forza, proprio in virtù della sua lontananza» (dalla prefazione del curatore M. Bertolini).
Diderot e il demone dell’arte
Roland Barthes, Sergej M. Ejzenštejn, Jean-François Lyotard (et alii)
a cura di Michele Bertolini
245 pp., ill.
Mimesis, Milano-Udine 2014
€ 20,00
Altri articoli dell'autore
Un catalogo di mostra su Suzanne Valadon testimonia il talento di un gruppo di donne protagoniste dell'arte tra Otto e Novecento
Si appassionava agli autori del suo secolo, ma amava anche i classici
In documenti reali o immaginari, si scrivono Rodin e la Claudel, Füssli e Mary Shelley, Artemisia Gentileschi e suo padre
Per la prima volta al Louvre dopo il restauro 130 pastelli del Sei e Settecento