Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Chiara Coronelli
Leggi i suoi articoliTempo di festival anche in Italia tra appuntamenti collaudati e novità. È questo il caso della prima edizione del Gibellina PhotoRoad-Festival Internazionale di Fotografia Open Air che, sotto la direzione artistica di Arianna Catania, si svolge tra il 29 luglio e il 31 agosto
Il «Disordine» come idea di «un movimento continuo, non lineare, che si oppone all’ordine statico», non è solo il tema intorno al quale ruotano le 30 mostre in programma, ma è anche un richiamo all’identità di Gibellina, laboratorio di sperimentazione artistica a cielo aperto. Oltre alla grande collettiva «1968-2016. Gibellina nello sguardo dei fotografi», si ricordano il cortometraggio di Petra Noordkamp sulla Chiesa Madre di Ludovico Quaroni; «Italian quakes and other diseases» di Olivo Barbieri; l’alchimia tra esseri umani e lo spazio nell’opera di Valerie Jouve; i ritratti di Daesung Lee agli abitanti dell’isola di Ghororama (nel delta del Gange) che resistono all’avanzare delle acque; le donne siriane di Issa Touma e gli effetti del turismo di massa in «Park Sinai» del duo Andrea&Magda.
Si svolge invece dal 14 luglio al 2 ottobre, la VI edizione del Cortona On the Move, ancora diretta da Anna Rinaldo, e insediata nel centro storico della città toscana e nella Fortezza del Girifalco. Il motto del festival, «Fotografia in viaggio», promette ogni volta nuovi mondi e nuovi linguaggi da esplorare, con un occhio all’eccellenza contemporanea, e l’attenzione ai talenti emergenti. Evento clou della kermesse è «The Larry Towell Show», prima retrospettiva europea del grande fotoreporter canadese, membro di Magnum dal 1988, oltre che poeta e storico. Tra le altre rassegne anche i paradisi fiscali visti da Paolo Woods e Gabriele Galimberti; l’America di frontiera di Lucas Foglia; i conflitti di Lynsey Addario; la mutilazione femminile nei Paesi africani denunciata da Simona Ghizzoni. Parte quest’anno il concorso Photobook Review and Prize, mentre «Europa» è il titolo del progetto speciale 2016, sorta di guida al nostro continente per i migranti. Workshop, premi, proiezioni e incontri si concentrano nei giorni inaugurali, qui come a Gibellina.
Altri articoli dell'autore
Abbandonato il progetto londinese causa Brexit e pandemia, l'istituzione «ripiega» annunciando l’apertura di tre nuovi poli preparandosi a diventare uno dei più grandi musei privati al mondo
Unseen Photo Fair torna al Cultuurpark Westergasfabriek di Amsterdam con il nuovo direttore Roderick van der Lee
La monografica di Walter Niedermayr a Camera tocca i temi fondanti della sua opera, dove spazio e presenza umana si confrontano attraverso uno spettro che va dai ben noti paesaggi alpini all’architettura, dagli interni alle distese urbane
Paul Graham all'Icp cura una collettiva «sulla fotografia e sull’atto di vedere il mondo» nel XXI secolo