Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Francesca Romana Morelli
Leggi i suoi articoliDal primo al 31 dicembre Giovanni Goffi Carboni indaga il genere del ritratto attraverso una sessantina tra oli, acquerelli, disegni, fotografie, incisioni e medaglie, prevalentemente eseguiti a cavallo tra Otto e Novecento e provenienti dalle collezioni di famiglia, il cui capostipite fu l’antiquario Attilio Simonetti, noto anche per essersi dedicato alla pittura.
Sfilano così i ritratti femminili a olio di Orazio Amato (1944), pittore della Scuola Romana, di Amedeo Momo Simonetti (1920), un orientalista che aderì ai XXV della Campagna Romana. Il ritratto ad acquarello di una bambina è forse riconducibile a Mariano Fortuny y Marsal, vicino ad Attilio Simonetti. Una tela raffigurante Livio Odescalchi (1805-85) è di mano dello stesso Simonetti. Il principe Livio Odescalchi (1652-1717) è invece effigiato sul recto di un esemplare in bronzo (1622) delle ventidue medaglie esposte. Infine tra le fotografie, si segnalano alcune pose dei Reali d’Italia, Umberto II, Maria José e Vittorio Emanuele II.
Altri articoli dell'autore
Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli
Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento
L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese
Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»