Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Daliniano pop

Daliniano pop

Francesca Romana Morelli

Leggi i suoi articoli

<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 4.2px 0.0px; line-height: 18.0px; font: 16.0px 'Franklin Gothic Std Condensed'} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} span.s1 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'; color: #6a6a69} span.s2 {font: 8.5px Helvetica} span.s3 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'} -->

Artista e icona del cinema sperimentale americano dagli anni Sessanta, Pat O’Neill ebbe una formazione multidisciplinare. Un’influenza significativa quanto casuale gli venne dalla scoperta quando era una matricola all’Ucla dell’opera di Salvador Dalí. Sfogliando la rivista «Life» rimase folgorato da un articolo sul pittore surrealista, illustrato dal dipinto «La persistenza della memoria», perché si accorse di aver già visto quel dipinto all’età di quattro anni. La ricerca di O’Neill (che vive a Los Angeles, dov’è nato nel 1939) abbraccia un ampio repertorio tecnico ed estetico, che comprende la scultura, il collage, il disegno e la fotografia.

 

Dal 14 settembre al 22 ottobre Monitor gli organizza una personale composta da una decina tra collage e disegni databili tra il 1974 e il 1980, in cui l’autore utilizza e combina immagini fotografiche, ritagli da rotocalchi o da pubblicazioni di altro genere. La mostra include una scultura colorata, «Egg on floor» realizzata nel 1966 e che risente delle coeve ricerche pop. Sono poi allestiti alcuni video che danno conto di una ricerca sperimentale e visionaria, non priva di un certo humour.

 

Francesca Romana Morelli, 02 settembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli

Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento

L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese

Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»

Daliniano pop | Francesca Romana Morelli

Daliniano pop | Francesca Romana Morelli