Dal Caucaso ai nuraghi

A Cagliari 250 capolavori preistorici dell'Ermitage e dai musei della Sardegna

Statuetta di toro, tumulo di Majkop, seconda metà del 4000 a.C., San Pietroburgo, Museo Ermitage,
Micaela Deiana |

Cagliari. Inaugura il 22 dicembre al Museo Civico di Palazzo di Città la mostra «Eurasia, fino alle soglie della storia. Capolavori dal museo Ermitage e dai musei della Sardegna» (fino al 10 aprile, catalogo Silvana), a cura di Juri Piotrovskij, Marco Edoardo Minoja e Anna Maria Montaldo.

Frutto di un protocollo di collaborazione fra il museo di San Pietroburgo e il capoluogo sardo, il progetto si inserisce nel programma di Cagliari Capitale Italiana della Cultura 2015. La mostra raccoglie oltre 250 reperti provenienti dalle collezioni del museo russo insieme a manufatti da diversi musei nazionali e regionali, e propone
una narrazione che si compone di oggetti d’uso comune, corredi funerari e alcuni
reperti di fattura e materiali più pregiati.

Si tratta di un progetto dal taglio antropologico, che mira a ricostruire la rapida trasformazione che segnò la civiltà umana nel passaggio dal
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata Fibbia a forma di cavallo nell'atto di saltare, Sepoltura kobana,  Bronzo, San Pietroburgo, Museo Statale dell'Ermitage Spada con protomi cervine in bronzo, alt. 94, Teti, Abini Cagliari, Museo Archeologico Nazionale  Archivio fotografico della Soprintendenza Archeologia della Sardegna Statuetta femminile in osso, Soprintendenza Archeologica della Sardegna
Altri articoli di Micaela Deiana