Curati con l’antibiotico

Uno degli ambienti della villa durante il restauro
Carlo Avvisati |

Pompei (Na). Hanno ritrovato la loro brillantezza le pitture del Grande Salone della Villa dei Misteri che, dal 20 marzo scorso, è tornata visitabile, anche se ancora parzialmente, dopo una pausa durata più di un anno. Per il recupero degli affreschi, i restauratori di Giancarlo Napoli, sotto il coordinamento di Stefano Vanacore, responsabile del Laboratorio di restauro della Soprintendenza archeologica speciale, hanno impiegato tre mesi di lavoro. Tredici mesi, invece, sono stati necessari per bloccare degrado e distacco dei mosaici dalle aree di calpestio e per stabilizzare, integrare e ripulire da smog e sporco la pellicola pittorica dell’intera domus: migliaia di metri quadrati di superficie decorata con tecniche che, come hanno accertato le analisi effettuate preventivamente sulle pareti, vanno dall’encausto all’utilizzo di colori ad acqua fino al costosissimo «blu egizio» ritrovato sulle
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata Il Grande Salone della Villa dei Misteri a Pompei
Altri articoli di Carlo Avvisati