Cultura e finanziamenti privati: verso un modello europeo di filantropia

Le probabilità di successo di un'iniziativa che intende far dialogare il settore culturale con il mondo imprenditoriale sembrano dipendere dal grado di consapevolezza dei vantaggi reciproci che si possono ottenere attraverso una sapiente combinazione dei rispettivi ambiti di competenza. Verificare quanto tale consapevolezza sia diffusa a livello europeo è stato uno degli obiettivi che il progetto «Connecting Arts & Business. Realising The Potential for Creative Partnerships»[1] ha posto al centro delle proprie attività di ricerca e analisi.
Co-finanziato dal Programma Cultura 2007 – 2013 dell'Unione Europea, il gruppo di lavoro composto da un partenariato internazionale che comprende organizzazioni attive in Olanda, Belgio, Danimarca, Polonia, Ungheria e Regno Unito[2], ha svolto una serie di indagini dal 2013 al 2015 i cui risultati sono stati raccolti in tre differenti studi dedicati
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)
