Crisi? Una lagna. Vi spiego perché io dico di no
Vorrei proporre un nuovo termine collettivo per i mercanti di Old Masters: una lagna. Ci lamentiamo praticamente di tutto, tranne che dei nostri stock. Se molti amano lamentarsi del «mercato», alcuni ne proclamano persino la morte imminente. Per esempio, il mercante londinese Edmondo di Robilant nel 2015 ha sentenziato sul «New York Times»: «La gente non va più in galleria, e non compra dipinti antichi». E parlando con Bloomberg, Richard Feigen, eminenza grigia dei mercanti newyorkesi, ha detto: «Questi personaggi dei fondi speculativi non compreranno dipinti antichi, anche se viene loro detto che i prezzi sono molto inferiori a quelli dell’arte contemporanea».
Inevitabilmente, questi sentimenti vengono raccolti dai media, per cui il declino degli antichi maestri fa da contraltare al boom dell’arte contemporanea: il nuovo contro il vecchio. Secondo «The Economist» ora «i compratori hanno da un po’ di
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)