Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La galleria degli autoritratti nel Corridoio Vasariano

Image

La galleria degli autoritratti nel Corridoio Vasariano

Corridoio Vasariano per tutti. Ma senza autoritratti

Corridoio Vasariano per tutti. Ma senza autoritratti

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Firenze. Già a febbraio scorso Eike Schmidt, nuovo direttore delle Gallerie degli Uffizi (il polo che ingloba la Galleria degli Uffizi, il Corridoio Vasariano e i vari musei di Palazzo Pitti) si era mostrato favorevole al progetto di riunire in un unico percorso Palazzo Vecchio e Uffizi creando un percorso che, attraverso il Corridoio Vasariano, giungeva a Palazzo Pitti e al Giardino di Boboli.

Un progetto ambizioso, voluto anche dal sindaco di Firenze Dario Nardella, che suscita entusiasmi in chi ambisce a percorrere il mitico corridoio passando sopra Ponte Vecchio, finora accessibile solo a ristretti gruppi con prenotazione specie tramite tour operator e agenzie di viaggi (e con tempi di attesa molto lunghi), ma anche forti perplessità in chi si interroga sui problemi connessi a tale unificazione, dato l’ingente numero di visitatori che affollano gli Uffizi. Sarebbe necessario infatti spostare altrove la collezione di circa 600 autoritratti che riempiono le pareti del Corridoio, ma Eike Schmidt precisa che tale scelta non andrebbe a mutare un assetto storico, in quanto la collezione, iniziata dal cardinal Leopoldo de’ Medici, era un tempo esposta all’interno della Galleria, nella cosiddetta «Sala dei pittori» e solo dopo allestita, nel 1973, dall’allora direttore Luciano Berti nel Vasariano.

Schmidt nota inoltre quanto poco gli autoritratti, tra cui sono alcuni capolavori, vengano ammirati da chi percorre a buon passo il corridoio, più attratto dalle inedite vedute sull’Arno che dalla bellezza di dipinti lì esposti. Dipinti che Schmidt annuncia potranno essere meglio ammirati in futuro, meglio contestualizzati, nelle sale del museo.

Articoli correlati:
Un megaPolo a senso unico, in cerca di didattica Museo unico a Firenze? Bello, ma difficile
Autoritratti sull’Arno
 

La galleria degli autoritratti nel Corridoio Vasariano

Laura Lombardi, 08 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze

Il nuovo segretario generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze punta a rafforzare il legame con la città, ampliare il pubblico della manifestazione, integrare arte antica e contemporanea e collaborare con gli artigiani locali

Il restauro dell’affresco del Convento di San Domenico è stato finanziato dai Friends of Florence. A settembre a Palazzo Strozzi una mostra sul pittore

La preziosa terracotta quattrocentesca è tornata in esposizione nel Museo Nazionale di Villa Guinigi

Corridoio Vasariano per tutti. Ma senza autoritratti | Laura Lombardi

Corridoio Vasariano per tutti. Ma senza autoritratti | Laura Lombardi