Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliFirenze. Già a febbraio scorso Eike Schmidt, nuovo direttore delle Gallerie degli Uffizi (il polo che ingloba la Galleria degli Uffizi, il Corridoio Vasariano e i vari musei di Palazzo Pitti) si era mostrato favorevole al progetto di riunire in un unico percorso Palazzo Vecchio e Uffizi creando un percorso che, attraverso il Corridoio Vasariano, giungeva a Palazzo Pitti e al Giardino di Boboli.
Un progetto ambizioso, voluto anche dal sindaco di Firenze Dario Nardella, che suscita entusiasmi in chi ambisce a percorrere il mitico corridoio passando sopra Ponte Vecchio, finora accessibile solo a ristretti gruppi con prenotazione specie tramite tour operator e agenzie di viaggi (e con tempi di attesa molto lunghi), ma anche forti perplessità in chi si interroga sui problemi connessi a tale unificazione, dato l’ingente numero di visitatori che affollano gli Uffizi. Sarebbe necessario infatti spostare altrove la collezione di circa 600 autoritratti che riempiono le pareti del Corridoio, ma Eike Schmidt precisa che tale scelta non andrebbe a mutare un assetto storico, in quanto la collezione, iniziata dal cardinal Leopoldo de’ Medici, era un tempo esposta all’interno della Galleria, nella cosiddetta «Sala dei pittori» e solo dopo allestita, nel 1973, dall’allora direttore Luciano Berti nel Vasariano.
Schmidt nota inoltre quanto poco gli autoritratti, tra cui sono alcuni capolavori, vengano ammirati da chi percorre a buon passo il corridoio, più attratto dalle inedite vedute sull’Arno che dalla bellezza di dipinti lì esposti. Dipinti che Schmidt annuncia potranno essere meglio ammirati in futuro, meglio contestualizzati, nelle sale del museo.
Articoli correlati:
Un megaPolo a senso unico, in cerca di didattica Museo unico a Firenze? Bello, ma difficile
Autoritratti sull’Arno

La galleria degli autoritratti nel Corridoio Vasariano
Altri articoli dell'autore
La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali»
Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città
Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità
Il restauro ha riportato in luce sotto una ridipintura scura i vivaci colori di una delle icone più celebri e venerate nel Medioevo in quanto ritenuta il ritratto di Cristo, da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca