Con la pittura il muro diventa più Léger
Al Museum Ludwig di Colonia la prima mostra dedicata agli affreschi e altri dipinti murali di Léger
Fernand Léger (1881-1955) non dipinse solo su tela, ma decorò anche le pareti di case, appartamenti, chiese, padiglioni espositivi, una nave da crociera e la Sala dell’assemblea generale delle Nazioni Unite a New York.
L’artista francese voleva introdurre il colore nella vita di tutti i giorni, un sogno comune a molte avanguardie del tempo: per farlo incoraggiò i suoi amici architetti a includere le sue opere nei loro progetti (lui stesso prima di diventare pittore si era formato come architetto).
Trent’anni fa, i fondatori del Museum Ludwig di Colonia acquistarono un murale di Léger realizzato per la casa privata dell’architetto newyorkese Wallace Kirkman Harrison, punto di partenza per questa mostra, la prima dedicata agli affreschi e altri dipinti murali dell’artista, molti dei quali mai visti prima
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)