Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Con il Barocco il museo si colora

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Macché pareti bianche, anche San Severino Marche adotta il colore. E se finora la Pinacoteca comunale «Padre Tacchi Venturi» ha privilegiato il Gotico cortese e il Rinascimento (dai fratelli Salimbeni a Pinturicchio), ora allarga l’orizzonte visivo e abbraccia anche il Barocco. Adesso il primo piano ha pareti azzurre o di un rosso purpureo (nella foto in apertura); e gli affreschi staccati, le sculture e le tavole dal ’300 e ’500 godono, tra l’una e l’altra opera, di più spazio.

Un capitolo successivo, fa sapere l’assessore alla Cultura Simona Gregori, prevede a piano terra nuove sale per reperti medioevali e mosaici romani e per mostre. Chi ha diretto i lavori (il cui costo deve ammontare a 139mila euro) è l’architetto Luca Maria Cristini mentre, sull’allestimento e sulle opere, ha detto la sua anche Alessandro Marchi della Soprintendenza ai Beni artistici delle Marche.

Com’è cambiato Palazzo Manuzzini, sede del museo? Con «l’abbattimento delle barriere architettoniche, un sistema di video sorveglianza, wifi con hot spot in ogni sala e nuove lampade ad alta efficienza energetica», annota l’architetto. Quattro nuove sale a piano terra sul Barocco (più una multimediale per le scuole) raccolgono 31 opere del territorio: includono una «Santa Lucia» dello Scarsellino, un «San Bartolomeo» del Cerano (nelle foto qui sotto), un «Cristo in croce con santi» posteriore al 1634, ritenuto di Cristoforo Pomarancio e invece di un sanseverinate a oggi senza nome.

Stefano Miliani, 02 novembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori

Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica

Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi

La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016

Con il Barocco il museo si colora | Stefano Miliani

Con il Barocco il museo si colora | Stefano Miliani