Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Chiara Coronelli
Leggi i suoi articoliÈ curata da Urs Stahel la rassegna «Ceramica, Latte, Macchine e Logistica. Fotografie dell’Emilia Romagna al lavoro», allestita al Mast per raccontare i cambiamenti incisi sul territorio dell’Emilia Romagna dallo sviluppo economico in corso negli ultimi decenni (dal 4 maggio all’11 settembre)
Insieme alle opere di autori come Lewis Baltz, Olivo Barbieri, Tim Davis, William Guerrieri, Guido Guidi, Paola De Pietri, Franco Vaccari, Walter Niedermayr, Carlo Valsecchi, e ad alcune fotografie di scena da «Il Deserto Rosso» di Michelangelo Antonioni del 1964, si trovano esposte numerose altre immagini provenienti dall’archivio fotografico e multimediale della collezione del Mast.
Il percorso si muove lungo un doppio binario che mette a confronto la realtà dell’industria tradizionale, ormai in via di sparizione, con i nuovi sistemi produttivi ipertecnologizzati, scoprendo anche la ricaduta di questa trasformazione sul paesaggio, dove a un territorio familiare e riconoscibile va sostituendosi il profilo delle nuove aree del terziario avanzato.
Altri articoli dell'autore
Abbandonato il progetto londinese causa Brexit e pandemia, l'istituzione «ripiega» annunciando l’apertura di tre nuovi poli preparandosi a diventare uno dei più grandi musei privati al mondo
Unseen Photo Fair torna al Cultuurpark Westergasfabriek di Amsterdam con il nuovo direttore Roderick van der Lee
La monografica di Walter Niedermayr a Camera tocca i temi fondanti della sua opera, dove spazio e presenza umana si confrontano attraverso uno spettro che va dai ben noti paesaggi alpini all’architettura, dagli interni alle distese urbane
Paul Graham all'Icp cura una collettiva «sulla fotografia e sull’atto di vedere il mondo» nel XXI secolo