Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Chi ha paura del buco nero?

Silvano Manganaro

Leggi i suoi articoli

Presso Rossmut, fino al 30 settembre, è allestita una personale di Pamela Diamante (1985). Si tratta di una riflessione sul rapporto tra realtà e finzione, causa ed effetto, ambiguità e univocità. Lasciano così aperti a una varietà di interpretazioni lo sparo sulla porta a vetri della galleria, i video della serie «2015» (che riporta in maniera asettica le catastrofi tecnologiche e ambientali avvenute in quell’anno) e il video «Agatha e il Sinkhole» (incentrato sull’ambiguità tra immagini e sonoro). L’opera che sintetizza tutto è la scritta posta all’interno di un grosso cerchio nero: «Il buco nero non è realmente nero.

 

Silvano Manganaro, 08 settembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una proiezione monumentale (22 metri) del 92enne artista tedesco è fruibile nella sede romana di Gagosian, prima mostra in una galleria italiana dal 1983

Alla Gnam si apre la mostra «che intende contestualizzare i capolavori esposti in una sorta di “sociologia” culturale fondata soprattutto sulle innovazioni scientifiche e tecnologiche che ne hanno accompagnato la creazione», dichiara il curatore Gabriele Simongini

Le opere dei tre artisti in mostra sono una «sintesi della storia contemporanea tra passato, presente e futuro». Il 17 gennaio sarà annunciato il vincitore

La collezione d’arte contemporanea di Giovanni e Clara Floridi è aperta al pubblico in zona Tiburtina: sono 152 le opere ora esposte in una sede che comprende residenze per artisti e che ospiterà mostre dedicate all’arte italiana d’oggi

Chi ha paura del buco nero? | Silvano Manganaro

Chi ha paura del buco nero? | Silvano Manganaro