Chi avrebbe mai detto che lì sotto si nascondesse tanta maestria?

Tina Lepri |  | Petrella Tifernina (Cb)

Si trovava da sempre nella chiesa romanica di San Giorgio Martire e, verniciato di rosa, sembrava un anonimo Crocifisso di fattura popolare e scarso pregio. Il restauro ha inaspettatamente rivelato il valore e la grande bellezza del Cristo ligneo assai amato dalla popolazione del paese che ha raccolto i fondi necessari per fermarne il degrado. In molti hanno contribuito, alcuni si sono autotassati con una piccola somma mensile.

L’intervento à stato affidato all’associazione Restauratori Senza Frontiere-Italia e alcuni illustri esperti del suo comitato scientifico, primo tra tutti Claudio Strinati, hanno eseguito il restauro su base volontaria. L’intervento è stato preceduto da esami diagnostici a cominciare da quello al radiocarbonio che ha rivelato l’età dell’opera: circa 500 anni.

Nascosto da ben 15 strati di ridipinture che ne alteravano le fattezze, nei laboratori di Roma è riapparso il
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Tina Lepri