Che fine ha fatto Palazzo Valguarnera Gangi?
Dai nostri inviati speciali, i lettori
Donatella Lazzati
A maggio del 2016, sugli schermi di Rai 3, grande emozione aveva suscitato l’intervista in cui la principessa Carine Vanni Mantegna di Gangi, visibilmente provata e amareggiata, raccontava di essere costretta a vendere la propria dimora. Si tratta del Palazzo Valguarnera Gangi di Palermo, costruito nel ’700 su progetto di Filippo Juvarra, i cui splendidi saloni sono entrati nell’immaginario collettivo come location della epocale scena del ballo nel film «Il Gattopardo» di Luchino Visconti. Tanta fama, lamentava la principessa, non è servita a pagare tasse e spese di mantenimento sempre più esorbitanti che lei e il marito, divisi fra l’amore per quella favolosa residenza e le necessità quotidiane, non erano più in grado di affrontare.
Ora, un anno dopo, ci troviamo davanti a un profondo silenzio seguito alla commossa reazione provocata
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)