Cent'anni di Sottsass

Ettore Sottsass nel 1944 ca Foto: © Ettore Sottsass e Barbara Radice, courtesy Archivio Ettore Sottsass
Luca Scarlini |

Il centenario della nascita di Ettore Sottsass è segnato dall’uscita di una serie di libri, che sottolineano il profilo unico del designer e artista. La grande monografia di Philippe Thomé, ricca di ottocento illustrazioni, narra esattamente per icone il destino di un figlio d’arte, cresciuto nel clima della Secessione e approdato nella Torino di Mollino, per poi passare a Milano. A fianco di Fernanda Pivano colpisce l’attività continua nel mondo delle pubblicazioni, tra la perfetta rivista beat «Pianeta fresco» (di cui era «direttore irresponsabile» Allen Ginsberg) e i libri siglati con il marchio East 128, dove comparve quel gioiello che sono Le favole del ferro da stiro, in cui la «sarta intellettuale», Germana Marucelli, si raccontava, nelle sue collaborazioni con l’avanguardia, tra Getulio Alviani e Paolo Scheggi.
Importantissime le collaborazioni in Toscana con Poltronova per i mobili,
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata La copertina del volume Phaidon La copertina del volume Adelphi
Altri articoli di Luca Scarlini