Canton Ticino | Rapporto 2019 sulla cultura

Oltre cento chilometri di estensione e appena 350mila abitanti: il Canton Ticino ha uno straordinario paesaggio dalla storia millenaria tra il Mediterraneo e l’Europa

Mario Botta
Mario Botta |

Il territorio del Canton Ticino si estende lungo un asse nord-sud, che dalla base del massiccio del San Gottardo scende fino alla Pianura Padana. È lungo i rilievi del fondovalle, dove scorre il fiume Ticino, che un articolato paesaggio con le valli laterali ha concesso i primi insediamenti umani, consolidati poi da una storia millenaria, oggi segnata da chiese e castelli appena sopra le alture. Questo configura un paesaggio antropico con una straordinaria densità paesaggistica posta nel bel mezzo dei collegamenti sud-nord fra il Mediterraneo e l’Europa.

Da natura a cultura
In questo contesto la richiesta del «Vedere in Canton Ticino» indirizza l’osservatore in primis verso la complessità e la bellezza del paesaggio orografico che lungo i secoli è stato modellato dall’uomo con interventi e modifiche tali da trasformare una condizione di natura in una condizione di cultura idonea al vivere
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata