Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Lidia Panzeri
Leggi i suoi articoliIl 21 novembre, festa della Salute, s’inaugurano al Museo Correr le nuove sale dedicate a Canova, che passano da tre a sei. L’operazione è costata circa 600mila euro, finanziati in modo quasi paritetico dalla Venice Foundation, presieduta da Franca Coin, e dal Comité Français pour la Sauvegarde de Venise, uno dei Comitati privati dell’Unesco.
Questo progetto, denominato «Sublime Canova» (cfr. n. 344, lug.-ago. ’14, p. 17), costituisce un importante tassello nel riordino del Museo Correr, tra gli obiettivi dell’ex direttrice Gabriella Belli.
Le nuove stanze permetteranno di esporre tutte le opere, dai disegni ai bozzetti alle statue nonché quella specie di wunderkammer, costituita dall’armadio di Canova, secondo un criterio cronologico, che mette in evidenza le varie fasi del progetto creativo. Particolare riguardo per «Apollo e Dafne», «Dedalo e Icaro» e «Perseo» che saranno collocati nel salone da ballo.
Altri articoli dell'autore
Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica
Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata
Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento
Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica