Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Viviana Bucarelli
Leggi i suoi articoliFin dagli albori, tra le sue numerose funzioni, la fotografia fu usata anche dalle forze dell’ordine per combattere la criminalità, sin dalla fase investigativa, come ha dimostrato la recente mostra «Sulla scena del crimine» tenutasi a Parigi (Le Bal), Londra, Rotterdam e Torino (Camera). Il Metropolitan Museum di New York fino al 31 luglio presenta la mostra «Crime Stories: Photography and Foul Play», con una selezione di settanta immagini datate tra il 1850 e i giorni nostri.
In mostra le foto di Alexander Gardner che immortalarono gli eventi successivi l’assassinio del presidente Lincoln. Esposte anche le foto medico-legali del criminologo francese Alphonse Bertillon e una selezione di immagini vintage legate a celebri casi storici, come quello del gangster dell’epoca della Grande Depressione John Dillinger. Nella foto, ignoto francese, «Marius Bourotte», 1929.
Altri articoli dell'autore
La prima retrospettiva dell’artista americano occupa l’intera rotonda di Wright al Guggenheim di New York: oltre 90 opere tra dipinti, sculture e video ne ripercorrono la trentennale attività
Al MoMA una retrospettiva dell’artista americano ammaliato dalle parole di Martin Luther King e dalle opere di De Kooning e Romare Bearden, orientato a realizzare dipinti che fossero espressione di «verità» e che avessero «un’anima»
Nella Barnes Foundation è allestita la più imponente mostra mai dedicata alla pittrice inglese negli Stati Uniti: oltre 30 grandi dipinti e opere su carta
Nelle parole del direttore Michael Gowan, il museo «si è impegnato a valorizzare gli artisti di origine africana, ovunque risiedano, e punta, nel prossimo futuro a creare una collezione di arte contemporanea che sia più internazionale ed eterogenea possibile»