Bernardo Bellotto è nato in Toscana
Alla Fondazione Ragghianti una mostra documenta il decisivo soggiorno dell’artista nella regione

La Fondazione Ragghianti dedica una mostra a uno dei maggiori vedutisti del Settecento, Bernardo Bellotto (aperta dal 12 ottobre al 6 gennaio 2020). La scelta di Lucca non è casuale poiché fulcro della rassegna, curata da Bozena Anna Kowalczyk, è proprio il nucleo di vedute della città toscana, compreso il dipinto raffigurante «Piazza San Martino con la cattedrale» proveniente della York City Art Gallery (un quadro di straordinario successo, tanto che ne esistono alcune copie, pure esposte), presentato per la prima volta insieme ai cinque disegni di diversi luoghi intorno alla cattedrale e alla Chiesa di Santa Maria Forisportam, eccezionalmente concessi dalla British Library.
Un gruppo di opere che offre la preziosa occasione non solo di documentare quale fosse il volto di Lucca nel Settecento, ma soprattutto di poter scoprire, nell’allestimento progettato da Daniela Ferretti, un momento poco noto
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)