Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Benedette donne

Melania Lunazzi

Leggi i suoi articoli

È ripartita l’attività espositiva del Comitato di San Floriano di Illegio, dopo un anno di inattività forzata imposta dal contenzioso giuridico in corso con la Soprintendenza a Roma, che è in via di soluzione. Alla Casa delle Esposizioni del piccolo paese di 360 abitanti incuneato tra i monti della Carnia è visitabile fino al 4 ottobre una mostra dedicata alla figura della donna, indagata attraverso la sua presenza nelle Sacre Scritture. Il progetto si intitola «L’ultima creatura. L’idea divina del femminile» ed è curato da don Alessio Geretti, anima del comitato assieme al presidente dello stesso, monsignor Angelo Zanello, con un approfondimento dedicato in particolare a dodici figure di donne: Eva, Hagar, Rebecca, Rachele, Tamar, Miriam, Dalila, Giuditta, Giaele, Ester, Susanna e la Divina Sapienza. Provengono dai principali musei e pinacoteche nazionali le 40 opere proposte, di pittura e scultura, che ricoprono un arco temporale compreso tra il XV secolo e il ’900, e sono scandite in quattro sezioni: «Sara e Agar, Rebecca, Rachele, Tamar, Miriam, custodi della vita e della benedizione»; «Giuditta, Giaele, Ester, le salvatrici di Israele»; «Dalila, Susanna, la missione della bellezza»; «Eva, l’idea divina del femminile». Tra le opere presentate si trovano lavori di Pinturicchio, Palma il Giovane, Veronese, Jacopo Bassano, Rubens, Lanfranco, Allori, Storm, Loth, Seghers, Orazio Gentileschi, Piazzetta, Solimena, Amigoni, Ricci, Batoni, Hayez e Francesco Messina. Tra le diverse Giuditta esposte anche quella di Caravaggio (nella foto, «Giuditta e Oloferne») da Palazzo Barberini, il pezzo forte della mostra a cui potrà aggiungersi durante l’estate, come hanno ventilato gli organizzatori, la Giuditta di Artemisia Gentileschi dagli Uffizi di Firenze.

Melania Lunazzi, 04 giugno 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Novità dal fronte dei musei archeologici nazionali del Friuli-Venezia Giulia

A Cervignano nel Friuli, la dimora natale del pittore, progettata da Giancarlo De Carlo, è stata acquistata dalla Regione e diventerà un centro di ricerche per il contemporaneo

Le opere in mostra copriranno i mille metri quadrati di superficie delle scuderie del Castello di Miramare, con alcune installazioni nel parco, secondo una «drammaturgia» coadiuvata anche da scritti e citazioni di scienziati e grandi pensatori 

Nel Duomo di Cividale del Friuli, accanto al Cristo in croce, due piedistalli vuoti aspettano la Vergine e l’Evangelista che per 1.400 euro all’anno di assicurazione giacciono nei depositi del vicino Museo Archeologico

Benedette donne | Melania Lunazzi

Benedette donne | Melania Lunazzi