Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Bellezza maya

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

In occasione dell’anno culturale Messico-Germania, fino al 7 agosto il Martin-Gropius-Bau di Berlino propone la mostra «I Maya. Il linguaggio della bellezza», che con circa 300 opere, tra cui molti capolavori nazionali messicani, illustra un aspetto fondamentale dell’arte preispanica: la ricerca espressiva sulla figura umana.

I Maya hanno trasmesso la loro visione della vita e la relazione con il divino nella vita quotidiana e negli scritti, astronomia, musica e danze ed espressione artistica, soprattutto scultorea e architettonica sviluppata con varietà di tecniche e materiali. Domina l’idealizzazione della figura umana, su cui i Maya fondavano non solo la loro immagine e il loro ideale di bellezza ma anche ruolo e posizione dell’uomo nel Cosmo. In mostra opere per lo più provenienti dallo Yucatán e datate fra 500 a.C. e 1500 d.C..

In una cultura fortemente condizionata da riti religiosi talora violenti mirati a placare divinità altrettanto dure, il corpo umano, offerta precipua agli dèi, è il nucleo della ricerca della bellezza ideale dei Maya che ne hanno fatto una sorta di «tela», strumento espressivo suscettibile di ogni tipo di manipolazione: acconciature, colore della pelle, tatuaggi, cicatrici ornamentali, pietre preziose inserite nella dentatura fino all’alterazione artificiale della forma del cranio come espressione visibile di identità culturale e status sociale.

Giovanni Pellinghelli del Monticello, 18 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Molto nota nell’immagnario collettivo, la «Jeune Fille Allongée» di François Boucher è resa ancor più intrigante dalle curiosità del «dietro le quinte»

Con tavole rinascimentali, pergamene e rotoli miniati, manufatti storici e installazioni interattive il Meis illustra la figura biblica della regina moglie di Assuero e la festa di Purim fra storia, tradizione, arte e attualità

Alle Scuderie del Quirinale un’ampia mostra esplora per la prima volta le relazioni tra Roma caput Mundi del Seicento e gli universi culturali di Africa, Americhe e Asia

I due disegni preparatori dei fratelli bolognesi, entrati nella collezione della National Gallery di Londra dal 1837, sono straordinariamente esposti al pubblico nonostante lo stato di conservazione delicato

Bellezza maya | Giovanni Pellinghelli del Monticello

Bellezza maya | Giovanni Pellinghelli del Monticello