Beirut città aperta
Al MaXXI memoria e rinascita di una capitale della cultura

L’Iran contemporaneo a fine 2014, Istanbul esattamente un anno dopo, oggi Beirut che dal 15 novembre al 20 maggio chiude una «trilogia Mediterraneo e Medio Oriente» proposta dal MaXXI e fortemente voluta dal suo direttore artistico Hou Hanru, che cura la mostra insieme a Giulia Ferracci. Sono approfondimenti su aree estremamente vivaci, perché la storia passata e recente vi è passata come un rullo compressore.
Dopo quindici anni di guerra civile in Libano, terminata nel 1990, Beirut ne usciva quasi completamente distrutta. Città cosmopolita da sempre, ricca di archeologia e di storia, durante la ricostruzione avviata negli anni Novanta ha visto prevalere logiche soprattutto economiche in un’ottica di riconquista della sua perduta (e ritrovata) centralità finanziaria, bancaria e commerciale in Medio Oriente, con buona pace per la sua identità culturale e per le testimonianze storico-architettoniche
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)


