Avvistate le torri abbandonate
Perché la legge della tutela dei Beni archeologici non viene applicata alle torri romane? La campagna romana e tutta l’Italia, sono disseminate di torri di avvistamento romane (più di 3mila, riusate anche nel Medioevo e oltre) che stanno andando in rovina, anzi molte sono già crollate e alcune ridotte a un cumulo di sassi. Se insiste il vincolo storico su queste architetture del passato, perché le Soprintendenze non esercitano l’obbligo della tutela?
Il lavoro svolto negli anni ’60 e ’70 da Cederna e da archeologi come Lucos Cozza, Lorenzo Quilici e altri (che in gruppo hanno redatto uno straordinario strumento di catalogazione come la Carta dell’agro romano) e prima di loro i primi archeo-topografi G. Tomassetti, T. Ashby, G. Lugli ecc., ebbene il loro lavoro non deve rimanere inutilizzato e disatteso! La tutela del nostro patrimonio archeologico architettonico è un dovere morale per la trasmissione dei
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)