Artisti, i Carabinieri vi chiamano all’opera
Un concorso per la nuova Scuola marescialli e brigadieri a Firenze con la legge del 2% sulle opere d’arte per progetti pubblici. Ma il «Corsera» ironizza anche per le vicende giudiziarie sugli appalti per costruire il vastissimo complesso

Firenze. Nella pletora di leggi inutili che abbiamo una invece è conosciuta e sfruttata meno di quanto meriti. È la legge del 2% la quale destina la percentuale dei costi per costruire un’opera pubblica alla realizzazione o all’acquisto di una o più opere d’arte. Esiste dal 1949 (con il numero 717), è stata modificata nel 1997, nel 2007 il Ministero delle Infrastrutture l’ha rilanciata e vede ora una sua applicazione nella nuova, enorme, Scuola marescialli e brigadieri dei Carabinieri edificata a Firenze Nord, nella zona di Castello.
L’istituto è un complesso di edifici e si inaugura ufficialmente a settembre e, per conto dell’Arma, il Provveditorato Interregionale per Toscana, Marche e Umbria del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha bandito un concorso per sculture e altre opere d’arte pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 62 del 5 agosto e che scade il 13 ottobre.
Le opere
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)