Artemisia sulle montagne russe: da 1,8 a 5 milioni in un anno

L'analisi della recente asta parigina di Artcurial

Un momento dell'asta di Artemisia da Artcurial. © Artcurial
Simone Facchinetti |  | Parigi

Proviamo ad analizzare i risultati dell’asta parigina di Artcurial dello scorso 13 novembre. Per intenderci quella che passerà alla storia, si fa per dire perché questa è materia che si scrive sulla sabbia, per l’eccezionale risultato della «Cleopatra» di Artemisia Gentileschi, stimata 600mila euro e passata di mano a quasi 5 milioni. L’asta presentava materiale vario e disparato: sculture, disegni e dipinti, compresi tra il XIV e il XIX secolo.

Ovviamente la seducente Cleopatra è servita ad accendere i riflettori anche su tutto il resto, mettendo in evidenza pregi e difetti dell’offerta merceologica. Su un totale di 185 lotti 64 sono rimasti invenduti. Il numero 3 ha fatto una bella corsa, stimato 40-60mila si è fermato a 169mila euro: era un ritratto su carta straordinariamente fotogenico (la qualità non era allo stesso livello) schedato come fiorentino, nell’orbita di Daniele da
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Simone Facchinetti