Arte e diplomazia: 150 anni di amicizia italo-belga nelle sedi diplomatiche

Putto alato nel piano nobile di Palazzo Bauffremont, sede dell'Ambasciata belga in Italia
Claudio Strinati |

Colto e attento diplomatico, scrittore sensibile e documentatissimo, Ugo Colombo Sacco di Albiano è uno storico a tutto tondo che ha sempre dimostrato una attenzione particolare per la dimensione artistica e culturale. È adesso possibile utilizzare la versione digitale integrale del notevole libro da lui dedicato, nel 2014 (stampato da Carlo Colombo) al tema, quanto mai importante in questa fase degli assetti europei verso future prospettive di sviluppo di un continente che ancora sta consolidando la sua posizione nel contesto globale, Un omaggio a oltre 150 anni di amicizia italo-belga attraverso luoghi e protagonisti della diplomazia. L’e-book (scaricabile gratuitamente a questo link), del resto, va nella direzione auspicata dal Ministero degli Esteri di diffondere il più possibile la conoscenza dell’impegno della diplomazia italiana che nella dimensione culturale ha sovente trovato il modello emblematico
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata Il Salone da pranzo di Palazzo Bauffremont a Roma Natura morta floreale di Mario de’ Fiori, XVII secolo, particolare, Sala del lucernario, Palazzo Caraman-Chimay, Bruxelles Famiglia aristocratica subalpina in panni di ispirazione mitologica, Salone di alta rappresentanza, Palazzo Caraman-Chimay, Bruxelles
Altri articoli di Claudio Strinati