Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Chiara Coronelli
Leggi i suoi articoliAmsterdam. Su quasi cento autori proposti da galleristi, editori, curatori, critici e accademie, è Daisuke Yokota a vincere la X edizione del Foam Paul Huf Award. Aperto a fotografi under 35 provenienti da tutto il mondo, il premio consiste in 20mila euro e una personale che si terrà al museo Foam di Amsterdam alla fine dell’anno.
Simon Baker, presidente della giuria composta da Joshua Chuang, Lucy Conticello, Felix Hoffmann e Thyago Nogueira, ha dichiarato che l’artista giapponese (1983, Saitama) «è uno dei più innovativi e sperimentali giovani fotografi attivi oggi». La decisione unanime dei giurati è «il riconoscimento di una pratica complessa e sofisticata», che passa attraverso la stampa e il libro d’artista, l’installazione e la performance, il bianco e nero e il colore, per spingersi lungo percorsi originali che puntano a un linguaggio visivo inconfondibile e non convenzionale. Una vittoria che conferma come la scoperta e il sostegno di nuovi talenti sia uno degli obiettivi dell’istituzione olandese.

Daisuke Yokota, Untitled, 2015 dalla serie Taratin © Daisuke Yokota
Altri articoli dell'autore
Abbandonato il progetto londinese causa Brexit e pandemia, l'istituzione «ripiega» annunciando l’apertura di tre nuovi poli preparandosi a diventare uno dei più grandi musei privati al mondo
Unseen Photo Fair torna al Cultuurpark Westergasfabriek di Amsterdam con il nuovo direttore Roderick van der Lee
La monografica di Walter Niedermayr a Camera tocca i temi fondanti della sua opera, dove spazio e presenza umana si confrontano attraverso uno spettro che va dai ben noti paesaggi alpini all’architettura, dagli interni alle distese urbane
Paul Graham all'Icp cura una collettiva «sulla fotografia e sull’atto di vedere il mondo» nel XXI secolo