Alma-Tadema, maestro di ogni decadenza

La copertina del volume «Lawrence Alma-Tadema. At Home in Antiquity»
Luca Scarlini |

In occasione della magnifica esposizione realizzata dal Fries Museum  di Leeuwarden nel Nord dell’Olanda, e ora spettacolarmente allestita al Belvedere a Vienna (fino al 18 giugno), con notevole cura di dettagli, prima di passare alla Leighton House di Londra (dal 7 luglio al 29 ottobre), Prestel manda in libreria un informatissimo volume biografico-critico dedicato a Lawrence Alma-Tadema, maestro di ogni decadenza, nonché pittore di grande valore.

Il volume, riccamente illustrato, inizia dall’opera prima (o quasi), un autoritratto del 1852, in cui l’artista si propone nella stessa posa di quello della maturità, conservato alla Galleria degli Uffizi a Firenze. Dalla nativa Frisia Lourens Alma, mutò il nome e trasformò il secondo appellativo in cognome, per diventare una delle personalità più in vista nel mondo britannico. Nella sua opera, amatissima quando era in vita, e poi vituperata,
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Luca Scarlini