Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Lidia Panzeri
Leggi i suoi articoliQuattro secondi per scansionare un documento, recto e verso. Il miracolo grazie a un rivoluzionario tipo di scanner Replica 360rv presentato alla Fondazione Giorgio Cini. Consiste in un tavolo circolare rotante dotato di telecamere digitali, di un computer e di un software per il download e l’archiviazione delle immagini.
È un prototipo realizzato dallo studio Factum Arte di Madrid, diretto da Adam Lowe che ha già realizzato la copia delle «Nozze di Cana» di Paolo Veronese per il refettorio sull’isola di San Giorgio.
Replica è anche un progetto culturale che vede la partecipazione dell’Ecole polytechnique fédérale di Losanna per la digitalizzazione degli archivi fotografici storici, dell’Università di Ca’ Foscari e dell’Archivio di Stato di Venezia, con il sostegno della Fondation Lombard Odier. In questo ambito rientra la scannerizzazione e la catalogazione digitale della fototeca dell’Istituto di Storia dell’Arte della Cini, ricca di 1 milione di immagini. Sarà ultimata nel 2018.
Altri articoli dell'autore
Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica
Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata
Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento
Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica