Alle Gallerie d’Italia-Torino per parlare di fotografia e conservazione

Il programma del convegno «Linee di energia» si articola in incontri online con esperti della materia: i nuovi appuntamenti oggi 14 novembre e il 17 novembre

«Eco» (fotografia 5/9), 1976, di Giulio Paolini, fotografie applicate su tavola. Collezione Intesa Sanpaolo
Teresa Scarale |  | Venaria Reale (To)

«Linee di energia» è un progetto dedicato alle riflessioni sulla conservazione dell’arte contemporanea. L’edizione 2023, dedicata all’oggetto fotografico e presentata da Intesa Sanpaolo, Centro conservazione e restauro La Venaria Reale e Associazione IGIIC (Gruppo italiano international institute for conservation), si articola in vari momenti di incontro online con conservatori e studiosi.

Il primo, tenutosi martedì 7 novembre, è stato dedicato alla conservazione e fruizione degli archivi fotografici, con riflessioni sugli interventi di restauro fotografico nell’archivio storico di Intesa Sanpaolo. Venerdì 10 novembre si è parlato di fotografia come memoria dell’arte anche grazie alle operazioni di restauro e digitalizzazione con Simona Cicala (conservatrice e restauratrice), Martina Paganini, Roberta Bianchi (fotografa).

L’appuntamento di oggi 14 novembre alle 16.30, verterà sulla fotografia come opera d’arte. Interverranno Maria Cristina D’Amico, conservatrice, sull’importanza della collaborazione tra settori di restauro nel trattamento delle opere di fotografia contemporanea, Annalisa Forghieri, formatrice, e Ilaria Campioli, curatrice fotografica.

«Linee di energia» è presieduto da Giorgio Bonsanti, coordinato da Sara Abram, segretario generale del Centro conservazione e restauro La Venaria Reale, Walter Guadagnini, direttore Camera – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, e Francesco Tedeschi, Università Cattolica del Sacro Cuore, moderatori degli incontri e curatori anche delle precedenti edizioni.

Gran finale venerdì 17 novembre dalle 10 alle 13 con la tavola rotonda sia in presenza che in diretta streaming nella sede delle Gallerie d’Italia a Torino. Si rifletterà sul rapporto tra tempo e fotografia, sia nel senso della registrazione e documentazione di un fenomeno temporale, che nella vocazione alla conservazione e alla trasmissione dell’immagine al futuro.

Interverranno Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni storici Intesa Sanpaolo; Giorgio Bonsanti, storico dell’arte e curatore; Paola Di Bello, artista, fotografa e docente di fotografia all’Accademia di Brera; Raffaella Perna, docente di storia dell’arte e storica della fotografia all’Università La Sapienza; Nicoletta Leonardi, docente di storia dell’arte all’Accademia di Brera e responsabile dell’archivio fotografico dell’Accademia Albertina di Torino; Claudia Baroncini, direttrice della Fondazione Alinari per la fotografia, e Leonardo Magrelli, artista.

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Teresa Scarale