Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Addio alla villeggiatura

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Il Palazzo Apostolico, dal 22 ottobre, con l’apertura al pubblico dell’Appartamento Pontificio, si è trasformato da residenza papale suburbana in museo.

Dopo l’inaugurazione, nel settembre 2015, della «Galleria dei Ritratti dei pontefici» all’interno del palazzo, è ora possibile visitare anche gli ambienti più privati dell’edificio. Costruito a partire dal 1623 per volere di Urbano VIII Barberini su progetto di Carlo Maderno e completato da Gian Lorenzo Bernini che eseguì la facciata principale e l’ala occidentale, il palazzo per quasi quattro secoli è stato utilizzato come residenza estiva dai papi. Nel percorso di visita, allestito e gestito dai Musei Vaticani, sono ora visibili la Camera da letto, la Cappella privata, il Salone degli Svizzeri, la Sala del Concistoro, la Biblioteca, lo Studiolo e la Sala del Trono.

Arianna Antoniutti, 01 novembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Oggi e domani due giornate tra il Germanico e i Musei Vaticani per le ultime novità sullo studio e i restauri delle antichità cristiane tra III e V secolo

Ancora per pochi giorni è possibile entrare in un ambiente che diverrà una nuova estensione della Bibliotheca Hertziana, destinata ad accogliere libri rari e una parte della fototeca

 

L’occasione è stata la recente visita dei Reali d’Inghilterra. Conservati nella Pinacoteca Vaticana, «Il Martirio di Santo Stefano» e «La Pesca Miracolosa», parte di una serie di dieci sugli «Atti degli Apostoli», sono allestiti fino al 4 novembre nel luogo sacro per il quale furono realizzati 

Al via le ricerche nell’area del «bacino absidato» della residenza imperiale, ancora da indagare, all’interno del Parco Nazionale del Circeo

Addio alla villeggiatura | Arianna Antoniutti

Addio alla villeggiatura | Arianna Antoniutti