Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Addio alla villeggiatura

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Il Palazzo Apostolico, dal 22 ottobre, con l’apertura al pubblico dell’Appartamento Pontificio, si è trasformato da residenza papale suburbana in museo.

Dopo l’inaugurazione, nel settembre 2015, della «Galleria dei Ritratti dei pontefici» all’interno del palazzo, è ora possibile visitare anche gli ambienti più privati dell’edificio. Costruito a partire dal 1623 per volere di Urbano VIII Barberini su progetto di Carlo Maderno e completato da Gian Lorenzo Bernini che eseguì la facciata principale e l’ala occidentale, il palazzo per quasi quattro secoli è stato utilizzato come residenza estiva dai papi. Nel percorso di visita, allestito e gestito dai Musei Vaticani, sono ora visibili la Camera da letto, la Cappella privata, il Salone degli Svizzeri, la Sala del Concistoro, la Biblioteca, lo Studiolo e la Sala del Trono.

Arianna Antoniutti, 01 novembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È stata grande l’emozione del team che ha scoperto a Barbarano Romano, in provincia di Viterbo, nella necropoli di Caiolo, all’interno dell’area archeologica di San Giuliano, una tomba etrusca inviolata

Presentato il decennale restauro dell’ultima delle Stanze raffaellesche in Vaticano, le cui quattro celebri scene parietali vennero portate a compimento, dopo la morte del Maestro, dalla bottega guidata da Giulio Romano e Giovan Francesco Penni. Con il soffitto, affrescato nel tardo ’500 da Tommaso Laureti, la Sala è un eccezionale palinsesto della pittura a Roma nel XVI secolo

Cinquanta candidati per la direzione di Colosseo, Museo Nazionale Romano, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Gallerie dell’Accademia e Musei del Bargello di Firenze, Musei Reali di Torino 

 

 

Alessandro Giuli l’aveva promesso e la riduzione dell’imposta per le opere d’arte è finalmente arrivata: «È la notizia che aspettavamo da anni, la incorniciamo sotto la definizione di missione compiuta»

Addio alla villeggiatura | Arianna Antoniutti

Addio alla villeggiatura | Arianna Antoniutti